
Perché il coronavirus può scatenare una crisi alimentare mondiale
La pandemia rischia di mettere in ginocchio l'agricoltura europea: con le frontiere chiuse mancano ovunque i braccianti per le raccolte
Andrea BaroliniLa pandemia rischia di mettere in ginocchio l'agricoltura europea: con le frontiere chiuse mancano ovunque i braccianti per le raccolte
Andrea BaroliniBisogna pensare all'emergenza, sostenendo le imprese in difficoltà. Ma anche guardare al lungo termine. Abbiamo un’occasione di cambiare radicalmente il modello di sviluppo
Elisabetta TramontoL'approccio "alternativo" risolve molti limiti delle coltivazioni industriali ed è più resiliente nelle crisi. L'università di Firenze rivela: dove si pratica, i contagi calano del 60%
Corrado FontanaDa decenni la sanità francese si basa su una cooperazione tra pubblico e privato. Al centro, le “mutuelles”, società senza scopo di lucro
Andrea BaroliniCon l'emergenza coronavirus meno controlli su appalti e spesa pubblica. Decisivo il ruolo del mondo non profit nella difesa di legalità e trasparenza
Rosy BattagliaBarbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoDiego Moratti (Rete economia solidale): il lockdown ha imposto un ripensamento delle abitudini. Molti si stanno avvicinando al mondo del consumo critico. Un'opportunità da sfruttare
Corrado FontanaIn Italia opera un mondo di reti non profit: dal gigante Federsolidarietà (7,4 miliardi di fatturato), alle realtà sovraregionali di Anffas, La Nostra Famiglia e Universiis
Nicola BorziIl comparto italiano cresce ed è sempre più autonomo dagli aiuti statali. Ma la crisi post coronavirus è una minaccia per il futuro. E richiede interventi urgenti
Matteo CavallitoGli esperti della Commissione europea per la finanza sostenibile lanciano un monito ai governi: «Considerate anche l'ambiente per orientare i fondi per la ripresa»
Elisabetta TramontoUno studio Re:Common analizza le esposizioni delle banche italiane sull'industria fossile. La finanza è il terzo fattore di emissioni di CO2 del Paese
Simone OgnoUna nuova ricerca conferma la presenza di RNA del coronavirus sulle polveri sottili. Gli scienziati: ancora non sappiamo se esse trasmettano il contagio
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.