
#bassafinanza 10: l'anno bisestile delle banche
Trenta giorni ha novembre con april giugno e settembre. Quest’anno è bisesto e febbraio ne avrà 29 così il mio amico Pietro di Baruchella (che saluto), nato in quel ...
Mauro MeggiolaroTrenta giorni ha novembre con april giugno e settembre. Quest’anno è bisesto e febbraio ne avrà 29 così il mio amico Pietro di Baruchella (che saluto), nato in quel ...
Mauro MeggiolaroL’India non ha ancora dichiarato i propri impegni in termini di riduzione, ma vuole mostrare ugualmente un’immagine di sé positiva in vista della Conferenza mondiale sul ...
Andrea BaroliniDal 2008 a oggi, i salvataggi e gli interventi a favore del sistema bancario potrebbero essere costati oltre 4.000 miliardi di dollari. Il condizionale è d’obbligo per la difficoltà di ...
Andrea BaranesIl fenomeno ha già colpito l'arcipelago nel '97 e nel '98, e rischia di colpire le specie animali presente nelle isole latino-americane.
Andrea BaroliniCirca 3.000miliardi di dollari in tre settimane, il doppio del PIL italiano. E’ questa la perdita registrata nelle Borse cinesi negli ultimi giorni. Sulle 2.800 imprese quotate a Shanghai ...
Andrea BaranesLe associazioni hanno scritto una lettera e sono state ricevute dal presidente francese.
Andrea BaroliniNon c’è pace per Deutsche Bank, la più grande banca tedesca. Martedì 9 giugno, mentre Jürgen Fitschen, uno dei due amministratori delegati, compariva di fronte al tribunale di ...
Mauro MeggiolaroIl picco massimo di emissioni cinesi potrebbe arrivare nel 2025, e non nel 2030 come precedentemente ipotizzato.
Andrea BaroliniSecondo il ministro dell'Ecologia francese, «in privato sono tutti d'accordo sul fatto che i metodi sono inefficaci. Poi, però, si rimandano sempre i cambiamenti all'anno successivo».
Andrea BaroliniIl Paese asiatico ha annunciato una riduzione del 26% dei gas ad effetto serra, entro il 2030, rispetto ai livelli del 2013: una decisione fortemente criticata dagli ecologisti.
Andrea BaroliniSecondo un'inchiesta del quotidiano, solo una copertina su 273 pubblicate in un anno dai cinque settimanali più diffusi è stata dedicata all'ecologia.
Andrea BaroliniSecondo l'economista le attuali politiche di Cina, Usa e Ue non consentiranno di limitare a 2 gradi centigradi la crescita della temperatura globale entro la fine del secolo.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.