
Amazon “gioca sporco”. Le accuse della Commissione europea
Il gigante americano favorirebbe i propri prodotti a discapito di quelli degli altri venditori sulla stessa piattaforma. Per la Ue distorce la concorrenza
Claudia VagoIl gigante americano favorirebbe i propri prodotti a discapito di quelli degli altri venditori sulla stessa piattaforma. Per la Ue distorce la concorrenza
Claudia VagoDue studi analizzano la capacità dei due Paesi di riconvertire i sistemi produttivi per la neutralità climatica. In palio anche più Pil e nuovi occupati
Massimiliano LeprattiSi apre e cresce il mercato dei sostituti vegetali della carne da allevamenti. Tra 10 anni potremmo avere al supermercato quella coltivata da cellule staminali
Corrado FontanaL'intervento di padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, alla presentazione dell'Economia di Francesco
Padre Enzo Fortunato"The Economy of Francesco", evento voluto da papa Francesco per dare un'anima all'economia, prende vita dal 19 al 21 novembre. Ad Assisi e in 120 Paesi.
Rosy BattagliaGli allevamenti intensivi italiani stanno consumando troppe risorse naturali. Un dato allarmante per un settore in cui domanda e offerta sono in decrescita
Vittoria MamertiLanciati in California i primi futures di sempre sull’acqua. Che diventa così un asset. Esponendosi al rischio di spinte speculative.
Andrea BaroliniSta per concludersi il processo per la presunta maxi tangente pagata da Eni e Shell per acquisire il blocco petrolifero in Nigeria
Antonio TricaricoLe iniezioni di liquidità concesse dalle banche centrali per risollevare l'economia sono intascate in larga parte da banche e fasce ricche della popolazione
Andrea BaranesGreenpeace rivela quali sono le banche che finanziano la pesca selvaggia dei tonni: un disastro per l'equilibrio dei nostri oceani
Vittoria MamertiDenaro, Pil e business. L’Artico rappresenta una sorta di banco di prova. Dalle scelte che assumeremo lì, dipenderà il futuro del mondo.
Durata: 11:43Da Deutsche Bank a JPMorgan. Un giro di denaro da 2mila miliardi in 170 Paesi finiti nel traffico di droga e armi. Nell’inchiesta FinCEN files
Rosy BattagliaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.