
Un oceano di tonni da salvare. Ma le banche remano contro
Greenpeace rivela quali sono le banche che finanziano la pesca selvaggia dei tonni: un disastro per l'equilibrio dei nostri oceani
Vittoria Mamerti
Greenpeace rivela quali sono le banche che finanziano la pesca selvaggia dei tonni: un disastro per l'equilibrio dei nostri oceani
Vittoria Mamerti
Denaro, Pil e business. L’Artico rappresenta una sorta di banco di prova. Dalle scelte che assumeremo lì, dipenderà il futuro del mondo.
Durata: 11:43
Da Deutsche Bank a JPMorgan. Un giro di denaro da 2mila miliardi in 170 Paesi finiti nel traffico di droga e armi. Nell’inchiesta FinCEN files
Rosy Battaglia
Dall'impegno a raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040 all'etichetta Climate Pledge Friendly per i prodotti sostenibili. Amazon promuove la sostenibilità. Ma resta insostenibile
Corrado Fontana
Piovono critiche sulle nuove norme Ue per la finanza sostenibile, giudicate difficili e costose da applicare. Ma anche fondamentali per fare chiarezza
Elisabetta Tramonto
Russia, Cina, Stati Uniti, Norvegia continuano a scommettere sull'Artico. Le cui risorse naturali potrebbero rivelarsi gigantesche
Andrea Barolini
Le grandi agenzie di rating ESG tolgono il velo sui voti alle imprese in ambito ambientale, sociale e di governance. Merito anche della normativa Ue
Elisabetta Tramonto
Ennesima prova della crisi climatica: dal 1960, in due terzi delle province europee le temperature sono cresciute di 2 gradi, con picchi di 5 °C
Lorenzo Ferrari e Ornaldo Gjergji
Preoccupati per un futuro incerto, più poveri e più digitali. Gli italiani post Covid chiedono di investire nella scuola e puntano alla sostenibilità
Elisabetta Tramonto
Investimenti da record e successo del comparto azionario. In attesa del vaccino il biotech vive un momento d’oro. Wall Street epicentro del boom
Matteo Cavallito
Tassonomia, criteri climatici, regolamenti, direttive: le istituzioni Ue al lavoro per la finanza sostenibile. Ecco a che punto siamo
Forum per la Finanza Responsabile
Gli stanziamenti ambientali per 550 miliardi decisi al vertice Ue sul bilancio valgono solo un quarto dei fondi necessari a rispettare gli impegni per il 2030
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.