
Centrali a carbone, un abisso finanziario. Il 42% non conviene già più
Dalla chiusura degli impianti deriverebbero centinaia di miliardi di risparmi per Cina, Europa, USA e Russia. In Italia forti le resistenze dei produttori
Corrado FontanaDalla chiusura degli impianti deriverebbero centinaia di miliardi di risparmi per Cina, Europa, USA e Russia. In Italia forti le resistenze dei produttori
Corrado FontanaLa Consob statunitense ha permesso al colosso petrolifero ExxonMobil di "porre il veto" su una risoluzione che chiedeva di limitare le emissioni di gas climalteranti
Andrea BaroliniLe mani del crimine organizzato su logistica e autotrasporti si riflettono sui prezzi finali degli alimenti. Ottimi profitti, pochissimi controlli
Rosy BattagliaDagli azionisti critici di Re:Common e Greenpace dure critiche sui fondi alle fossili che stanno devastando il territorio turco. L'irritazione di Mustier
Luca ManesRapporto Isnet: mutue italiane in salute. Terza via tra welfare in crisi e sanità for profit. Nel mondo contano 240 milioni di soci
Corrado FontanaBanche, dignitari locali, bonifici internazionali. Le Monde rivela come gli estremisti hutu finanziarono il genocidio del 1994 in Ruanda
Andrea BaroliniNonostante l’Accordo di Parigi, le 33 più grandi banche del mondo continuano a finanziare carbone, petrolio e gas. Tra le italiane figura Unicredit
Andrea BaroliniLa fotografia dei servizi idrici italiani: l’acqua è più cara. E se ne spreca sempre di più. Cittadinanzattiva: basterebbe poco per risparmiare molto.
Matteo CavallitoI Paesi membri dell’Ue hanno respinto la lista nera anti-riciclaggio presentata dalla Commissione di Bruxelles. Che aveva incluso Arabia Saudita e Tunisia
Andrea BaroliniIl Paese arabo, storico alleato statunitense, non può permettersi di essere inserita nella lista nera anti-riciclaggio dell’Unione europea. In gioco la sua transizione post-petrolifera
Andrea BaroliniIl money laundering vale dal 2 al 5% del Pil mondiale. La sovrafatturazione prospera. E ora l'attenzione si sposta su e-commerce e criptovalute
Matteo CavallitoDue inchieste negli Usa. Ma anche le indagini italiane, danesi, estoni e francesi. Lo scandalo Danske Bank invade i tribunali di tutto il mondo
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.