
Coronavirus & crisi: un mercato ai confini della realtà
Sguardo settimanale sulla corona-crisi. Seconda puntata dedicata agli aspetti surreali del mercato attuale: petrolio negativo, eurobond "immortali" e acquisti reali
Matteo Cavallito
Sguardo settimanale sulla corona-crisi. Seconda puntata dedicata agli aspetti surreali del mercato attuale: petrolio negativo, eurobond "immortali" e acquisti reali
Matteo Cavallito
Banche dati e incentivi adeguati possono spingere le case farmaceutiche a condividere le scoperte sulle strutture dei virus, velocizzando la creazione di farmaci anti-epidemie
Stephen K. Burley
Marchi e distributori dell'abbigliamento stanno lasciando senza commesse, reddito e sostegno le fabbriche del Sud-Est asiatico. A farne le spese, milioni di lavoratori sottopagati
Corrado Fontana
La diffusione dell'epidemia nel continente è per ora solo moderata. Ma si teme un’esplosione che potrebbe mettere in ginocchio molti Stati
Andrea Barolini
Per la pandemia da coronavirus le emissioni di anidride carbonica caleranno del 5,5% nel 2020. Ma per mantenere il riscaldamento globale a +1,5°C bisognerebbe arrivare al -7,6%
Andrea Barolini
Ci aspetta una crisi alimentare mondiale? Asparagi e aglio. Fragole, albicocche, pesche e ciliegie. E poi carciofi, fave, piselli. Le raccolte primaverili in Europa sono già cominciate. Quelle ...
Durata: 12:53
Da anni si moltiplicano gli avvertimenti degli scienziati su una possibile pandemia. Il coronavirus risponde ad una precisa descrizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Andrea Barolini
Sguardo settimanale sulla corona-crisi. Prima puntata condizionata dagli elementi macro: tra borse, disoccupazione, petrolio ed eurobond
Matteo Cavallito
Vittorio Agnoletto: «La sanità pubblica è stata tagliata, indebolita e smantellata. Deve essere rifinanziata e tornare a produrre salute. Non profitto per pochi». Come in Lombardia
Rosy Battaglia
Ci hanno inculcato la dottrina di mercati infallibili e banche centrali onnipotenti. Ma non è così. Oltre ad affrontare l'emergenza, oggi bisogna ricostruire il sistema economico
Massimo Amato
Un calendario e una mappa del contagio nelle Rsd. Molti gli appelli lanciati dalle associazioni ad Asl, Regioni e Governo. Spesso caduti nel vuoto
Nicola Borzi
Andrea Di Stefano, direttore di Valori.it e Andrea Barolini intervengono a Radio1 Musica nel pomeriggio dell’11 aprile 2020 per parlare delle conseguenze ecologiche ed economiche della crisi causata ...
Durata: 19:39Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.