
L’Europa si scaglia giustamente contro Putin. Ma serve anche autocritica
In passato l'Europa ha sostenuto Vladimir Putin politicamente ed economicamente. I diritti umani, invece, dovrebbero prevalere sempre
ProfundoIn passato l'Europa ha sostenuto Vladimir Putin politicamente ed economicamente. I diritti umani, invece, dovrebbero prevalere sempre
ProfundoPubblicata la prima edizione dell'Engagement report, che racconta le attività di azionariato critico di Fondazione Finanza Etica
Simone SilianiUn rapporto dell'IEA fotografa la realtà del gas metano con numeri spaventosi. A partire dalla quantità dispersa da gasdotti e siti estrattivi
Ferdinando CotugnoServe una nuova governance delle imprese, che tenga conto degli impatti ambientali e sociali, e coinvolga tutti gli stakeholder
Pietro NegriAuto sportive, yacht e jet privati. Durante la pandemia sono esplose le vendite di beni di extra-lusso, per “consolare” i super ricchi
Claudia VagoPubblicata la seconda parte del Sesto rapporto dell'Ipcc sui cambiamenti climatici: “Il mondo è impreparato”
Andrea BaroliniMai come oggi gli Stati possono recuperare strumenti di politica fiscale persi da decenni. Intervista a Mario Pianta, docente di Politica economica
Andrea BaroliniUn'analisi della Global Coal Exit List rivela gli stratosferici finanziamenti concessi dalle banche al carbone a partire dal 2019
Andrea BaroliniIl debito pubblico è esploso durante la pandemia. Ma con i tassi d'interesse bassi e le emissioni a lungo termine resta (per ora) sostenibile
Andrea BaroliniNello Stato di New York avanza una legge che impegna i big della moda a rendicontare la propria sostenibilità. Buona idea, con qualche falla
Corrado FontanaCosa sta facendo aumentare i prezzi delle bollette? E come non dipendere più dalle importazioni di gas? Ecco alcune soluzioni possibili
Leopoldo NasciaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.