


In Europa nascono le “banche digitali verdi”
Dalla Francia alla Germania alcune banche si propongono come istituti “verdi”. Occorrerà verificarne i comportamenti, ma la notizia ci insegna già qualcosa
Andrea Barolini
Terre rare, il monitoraggio dei fornitori è ancora insufficiente
Gli azionisti critici hanno chiesto ad una serie di aziende di vigilare sulle catene di approvvigionamento in materia di metalli e terre rare
Mauro Meggiolaro
Chi vigila sulla filiera sporca di terre rare e metalli critici?
Rischiano di alimentare lo sfruttamento di lavoro minorile e nuocere all'ambiente con le terre rare. Ecco le aziende monitorate dagli azionisti critici
Rosy Battaglia
Capitalismo inclusivo, la rischiosa Davos “benedetta” da papa Francesco
Il Vaticano ha “benedetto” un’alleanza con Mastercard, Merck, Rockefeller e British Petroleum per riformare il capitalismo rendendolo più “inclusivo”
Andrea Barolini
Domande critiche a 100 imprese dagli azionisti attivi di Shareholders for change
La rete europea SfC ha interrogato grandi aziende su questioni ambientali sociali e di governance. Sull'elusione fiscale e le violazioni legate all'estrazione di metalli rari
Mauro Meggiolaro
Esclusione finanziaria. In Italia troppi passi indietro
Uno studio di Banca Etica mostra come l’esclusione finanziaria sia in aumento nel nostro Paese, rispetto ai livelli registrati nel 2012
Andrea Barolini
Ma io cosa posso fare per costruire l’Economia di Francesco?
In occasione di "Economy of Francesco" (19-21 novembre 2020) viene pubblicato un documento collettivo per costruire un'economia diversa. Una risposta all'appello di Papa Francesco
Elisabetta Tramonto
Fondi pensione europei: chi investe responsabilmente. E chi no
Quali casse previdenziali investono pensando a criteri ESG? La risposta in una ricerca di Re:Common. Promossi Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Francia. Bocciata la Germania
Elisabetta Tramonto
Regole europee per la finanza sostenibile: molti le temono, (quasi) tutti le vogliono
Piovono critiche sulle nuove norme Ue per la finanza sostenibile, giudicate difficili e costose da applicare. Ma anche fondamentali per fare chiarezza
Elisabetta Tramonto
Un’economia per il bene comune, una finanza sostenibile. Nelle parole di Papa Francesco
«L’attuale sistema economico è insostenibile», ha detto Papa Francesco pochi giorni dopo la presentazione della sua enciclica Fratelli tutti, dedicata alla fratellanza anche in economia
Elisabetta Tramonto
Nasce la “piattaforma” per la finanza sostenibile: al vaglio l’impatto sociale
Nominati gli esperti per definire la normativa Ue per la finanza sostenibile. In gioco il fattore sociale e i temi caldi: nucleare e carbone
Elisabetta Tramonto