
Clima, Friends of the Earth porta in tribunale il colosso ING
In un procedimento storico per la prima volta le banche potrebbero essere ritenute responsabili dei loro investimenti nocivi per l’ambiente
Luca PisapiaMaggio 2018Maggio 2025
Storia e strumenti dell’azionariato critico, un modo per fare attivismo con le imprese quotate per difendere l’ambiente e i diritti umani

In un procedimento storico per la prima volta le banche potrebbero essere ritenute responsabili dei loro investimenti nocivi per l’ambiente
Luca Pisapia
Fondazione Finanza Etica ripercorre i numeri, i risultati e le sfide di un altro anno di azionariato critico nel suo Engagement Report 2023
Simone Siliani
Chiedere alle aziende di limitare le emissioni nocive è giusto. Ma l'azionariato critico non basta. Servono regole e leggi specifiche
Stella Levantesi
La norma appena approvata vuole eliminare ogni forma di discussione interna. Ma così facendo allontana gli investimenti
Simone Siliani
Nel presentare il suo Report 2024 la rete dell’azionariato critico analizza i successi ottenuti. E per il futuro chiede trasparenza
Luca Pisapia
I piani climatici tutti al ribasso di Shell sono stati respinti dal 22% dei votanti, obbligando il management a ritornare dagli azionisti
Luca Pisapia
Nelle assemblee generali si contesta la possibilità per le multinazionali di alzare i prezzi dei farmaci salvavita rinnovando i brevetti
Luca Pisapia
Fondazione Finanza Etica ha posto domande puntuali all’assemblea degli azionisti di Leonardo. Ma il dialogo appare impossibile
Simone Siliani
Una successo per l’azionariato critico, perché impedisce alle multinazionali di rivolgersi ai tribunali contravvenendo alle indicazioni Sec
Luca Pisapia
Fondazione Finanza Etica, come azionista critico, chiede al colosso spagnolo dell’abbigliamento “un piano per la logistica verde”
Fondazione Finanza Etica
12 aziende e altrettante assemblee, 298 domande, 49 voti: sono i numeri dell’azionariato critico di Fondazione Finanza Etica nel 2024
Valentina Neri
All'assemblea degli azionisti di Nike, la maggioranza vota contro il rispetto dei diritti dei lavoratori. Il caso di Cambogia e Thailandia
Maurizio BongioanniIl meglio delle notizie di finanza etica ed economia sostenibile.
Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.