ThyssenKrupp, gli azionisti critici chiedono trasparenza. E contestano i dividendi
Il 2 febbraio si tiene l'assemblea generale di Thyssenkrupp. Dai dividendi alle emissioni, tanti i temi sollevati dagli azionisti critici
All’assemblea generale di ThyssenKrupp AG di venerdì 2 febbraio 2024 a Bochum, la Federazione degli Azionisti Critici chiede di non approvare la gestione del consiglio di amministrazione e del consiglio di sorveglianza della società. ThyssenKrupp riceve due miliardi di euro di aiuti statali dal governo federale e dallo stato della Renania Settentrionale-Vestfalia per la conversione della produzione in acciaio verde. «L’utilizzo di aiuti statali, finanziati con denaro pubblico, non è compatibile con la distribuzione di dividendi contemporaneamente», spiega Markus Dufner, direttore generale della Federazione degli Azionisti Critici.
Sulle emissioni di gas serra, ThyssenKrupp fa «un passo avanti e due indietro»
Nell’esercizio 2022/2023, le emissioni di gas serra di ThyssenKrupp sono aumentate di due milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente, raggiungendo quasi 24 milioni di tonnellate (Scope 1 e 2). «Dopo che Thyssenkrupp aveva fatto un passo avanti l’anno scorso, ora fa due passi indietro», critica Dufner. «È quindi difficile capire come Thyssenkrupp intenda mantenere la promessa di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050».
La produzione di idrogeno verde in Brasile non sia legata a violazioni dei diritti umani
L’azienda brasiliana Unigel e la controllata di ThyssenKrupp, Nucera, hanno siglato un accordo per la costruzione di un nuovo mega-impianto per l’idrogeno verde a Bahia, in Brasile. Tuttavia, la responsabilità di vigilanza delle catene di approvvigionamento di ThyssenKrupp Nucera non si esaurisce con il completamento dell’impianto. «ThyssenKrupp Nucera deve garantire, nel contesto della sua responsabilità nelle catene di approvvigionamento, che l’energia verde utilizzata per il funzionamento futuro di un tale impianto mega per la produzione di idrogeno non provenga da fonti macchiate di sangue a causa di violazioni dei diritti umani», afferma Christian Russau, membro del consiglio direttivo della Federazione degli Azionisti Critici.
Le esperienze degli ultimi anni in Brasile, riguardanti lo sviluppo positivo delle energie rinnovabili come l’energia eolica e solare fotovoltaica, hanno dimostrato che questi progetti verdi – così come avvenuto in passato con l’energia idroelettrica – spesso coinvolgono le terre di popolazioni indigene o comunità locali che, storicamente, le utilizzano collettivamente e spesso senza titoli di proprietà, dipendendone per il loro sostentamento. «Ciò alimenta gravi conflitti sociali sul territorio, mettendo profondamente in discussione la promessa dell’idrogeno verde futuro come soluzione sostenibile e socialmente equa, sia per il consumo interno sia per l’esportazione in Germania», critica Russau.
La scarsa trasparenza sulle esportazioni belliche
«Nell’assemblea generale dello scorso anno, ThyssenKrupp ci ha detto che la valutazione delle misure di due diligence eseguite dal governo federale è stata considerata sufficiente. Tuttavia, l’obbligo di diligenza statale valuta le attività commerciali solo dal punto di vista della politica estera di uno Stato», afferma Simone Siliani, direttore di Fondazione Finanza Etica, che insieme alla rete di investitori Shareholders for Change è impegnata con ThyssenKrupp dal 2020. «Questo è assolutamente insufficiente. La tanto osannata strategia di sostenibilità di ThyssenKrupp non è affatto compatibile con una politica di esportazione bellica così poco ambiziosa, che non fa altro che rispondere alle richieste di uno Stato nazionale».
Cosa fa Shareholders for Change
Clima, armi, diritti e non solo. Le battaglie di Shareholders for Change
Siamo stati al meeting annuale di Shareholders for Change, a Milano, per farci raccontare le più recenti attività di engagement
«Gli investitori necessitano anche di maggiore chiarezza sull’impegno di ThyssenKrupp in armi automatiche e nell’uso di intelligenza artificiale», afferma Siliani. «Nell’assemblea generale dello scorso anno, ThyssenKrupp ha detto di sviluppare diversi veicoli subacquei per la localizzazione e la distruzione di mine navali, alcuni dei quali capaci di adempiere autonomamente ai loro compiti. In che misura tali veicoli subacquei possono essere riconvertiti per applicare cariche esplosive non solo sulle mine navali, ma anche su altri oggetti o veicoli subacquei? A questa domanda ThyssenKrupp non ha risposto», continua Siliani. «Lo stesso vale per la produzione di sistemi di armi atomiche. I sottomarini di Thyssenkrupp sono già stati adattati in modo che il cliente finale possa montare testate nucleari senza necessità di ulteriori passaggi produttivi? Anche su questo ThyssenKrupp dovrebbe fornire risposte. E sembra che ThyssenKrupp non segua alcuna direttiva in questo senso», conclude Siliani.
La protesta per la morte di Refat Süleyman prima dell’assemblea generale di ThyssenKrupp
La morte di Refat Süleyman nel sito produttivo di ThyssenKrupp Steel Europe il 14 ottobre 2022 non è ancora stata chiarita. I parenti del 26enne bulgaro di origine turca attendono ancora giustizia e una risposta da parte di ThyssenKrupp Steel (TKS), chiedendo un trattamento equo per la morte e gli incidenti, nonché il miglioramento delle condizioni di lavoro. Venerdì, con il supporto dell’associazione Stolipinovo in Europa e della Federazione degli Azionisti Critici, protesteranno dalle 8:30 presso il RuhrCongress di Bochum, Stadionring 20.