Dal glifosato al dicamba: pesticida nuovo, logica vecchia
Sul nuovo erbicida puntano forte Bayer-Monsanto e Basf, pur conoscendo i rischi per piante ed agricoltori. Negli USA è già arrivata la prima condanna da $265 milioni
Corrado FontanaSul nuovo erbicida puntano forte Bayer-Monsanto e Basf, pur conoscendo i rischi per piante ed agricoltori. Negli USA è già arrivata la prima condanna da $265 milioni
Corrado FontanaNonostante lo scandalo del laboratorio tedesco che alterava i test, la Ue non introduce nuovi divieti. Gli Stati si muovono a macchia di leopardo
Paola NanoLa Toscana bandirà il glifosato nel 2021, prima della Ue. E il Prosecco Superiore l'ha già fatto. Sulla scia del bio e coi progressi della meccanica
Corrado FontanaNiente maggioranza in Commissione europea: l'erbicida Syngenta non sarà bandito. Prevale l'intensa attività di lobby della multinazionale svizzera. Molte le analogie con il caso glifosato
Corrado FontanaL’autorizzazione all’utilizzo sul territorio dell’Unione europea del glifosato dovrebbe essere prorogata dalla Commissione europea per un massimo di 18 mesi, nonostante le resistenze di alcuni Stati ...
Andrea BaroliniRiportiamo qui l’appello ai Parlamentari Europei pubblicato dalle numerose organizzazioni che aderiscono alla campagna #StopGlifosato con la richiesta di una attenta verifica sulle metodologie adottate dall’ EFSA (...
RedazioneDel glifosato, sostanza alla base dell’erbicida Roundup di Monsanto e ultimamente sotto accusa per alcuni studi che lo ritengono un sostanza probabilmente cancerogena, Valori ha parlato già ...
Corrado FontanaAiab e Firab lanciano una campagna per chiedere a Governo e Parlamento di vietare l’uso del pesticida più utilizzato, indicato come “probabile cancerogeno” dall'Agenzia internazionale per la ...
RedazioneAppello dei Medici per l’ambiente alle istituzioni europee perché la sostanza base dell'erbicida Roundup di Monsanto sia tolta dal mercato: alcuni studi la indicano come probabile cancerogeno…
Corrado FontanaIl glifosato, principio attivo di uno degli erbicidi più diffusi al mondo, è stato classificato come “potenziale cancerogeno per gli esseri umani” in un report stilato da alcuni ricercatori ...
Valentina NeriTerzo gas ad effetto serra più presente nell’atmosfera, il protossido d’azoto troppo spesso viene dimenticato nella lotta ai cambiamenti climatici
di Andrea Barolini e Simone SilianiAgricoltura, Pac, biologico, sostenibilità ambientale e climatica. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.