
Dal glifosato al dicamba: pesticida nuovo, logica vecchia
Sul nuovo erbicida puntano forte Bayer-Monsanto e Basf, pur conoscendo i rischi per piante ed agricoltori. Negli USA è già arrivata la prima condanna da $265 milioni
Corrado FontanaSul nuovo erbicida puntano forte Bayer-Monsanto e Basf, pur conoscendo i rischi per piante ed agricoltori. Negli USA è già arrivata la prima condanna da $265 milioni
Corrado FontanaNonostante lo scandalo del laboratorio tedesco che alterava i test, la Ue non introduce nuovi divieti. Gli Stati si muovono a macchia di leopardo
Paola NanoLa Toscana bandirà il glifosato nel 2021, prima della Ue. E il Prosecco Superiore l'ha già fatto. Sulla scia del bio e coi progressi della meccanica
Corrado FontanaNiente maggioranza in Commissione europea: l'erbicida Syngenta non sarà bandito. Prevale l'intensa attività di lobby della multinazionale svizzera. Molte le analogie con il caso glifosato
Corrado FontanaL’autorizzazione all’utilizzo sul territorio dell’Unione europea del glifosato dovrebbe essere prorogata dalla Commissione europea per un massimo di 18 mesi, nonostante le resistenze di alcuni Stati ...
Andrea BaroliniUno studio di ActionAid accende i riflettori sull'insostenibilità dei finanziamenti delle grandi banche nei 134 Paesi del Sud del mondo
Valentina NeriPubblicato l'Atlante dei pesticidi. Tra costi ambientali e sociali, il documento ricostruisce il ruolo dei prodotti chimici in agricoltura
Maurizio BongioanniTre contadini a confronto: uno fa agricoltura biologica, uno biodinamica e il terzo convenzionale. Per comprendere meglio le differenze
Corrado FontanaTerzo gas ad effetto serra più presente nell’atmosfera, il protossido d’azoto troppo spesso viene dimenticato nella lotta ai cambiamenti climatici
di Andrea Barolini e Simone SilianiAgricoltura, Pac, biologico, sostenibilità ambientale e climatica. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio
Corrado FontanaL'ex presidente ha disseminato di ostacoli la strada per una politica Usa amica del clima. Pesticidi, gas serra, trivellazioni e leggi per l'ambiente cancellate
Corrado FontanaIn California le colture intensive hanno ucciso oltre 50 miliardi di api in un anno, un terzo dell’intera popolazione americana allevata a scopi commerciali
Michela Marchi e Desirèe ColacinoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.