Il fascino discreto delle provinciali

Ogni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio

A qualcuno piace caldo, agli stranieri piace provinciale. Le firme apposte negli ultimi giorni dal miliardario russo Alexander Knaster a Pisa e dall’americano Joe Tacopina a Catania (un preliminare con obbligo di acquisto) segnano una svolta importante negli investimenti stranieri nel calcio italiano. Intendiamoci, viviamo in piena globalizzazione e di nazionale non è rimasto praticamente nulla, nemmeno la Juventus, che tra un paio d’anni festeggerà il centenario della dinastia Agnelli, visto che è di proprietà di una holding statunitense di diritto olandese. E oramai non è nemmeno vero che le cosiddette “proprietà straniere” lo siano fino in fondo: Knaster, oligarca russo con villa a Forte dei Marmi che ha acquistato il Pisa, si appoggia a Marco Lippi, noto finanziere italiano; Tacopina, avvocato americano che acquisterà il Catania, era già stato proprietario di Bologna e Venezia e ha diversi interessi nel nostro paese. L’inversione di tendenza dicevamo, è che mentre l’Inter di Suning sembra in difficoltà economiche, il mercato è bloccato e girano voci affidabili o meno sulla presunta vendita del club, il Milan del fondo Elliott è il frutto di una strana speculazione finanziaria e la Roma di Friedkin per adesso solo un affare immobiliare, sembra più conveniente abbassare le pretese, guardare più in basso. Non solo perché la Fiorentina di Commisso, il Parma di Krause e il Bologna di Saputo sono più vicini alla Serie B, da cui economicamente ogni tanto conviene sempre ripartire, che non all’Europa. Ma perché le ultime acquisizioni – Pisa, Catania, Venezia e Parma appunto – cui va aggiunto il Padova, passato da poco al francese Oughourlian, lasciano intendere operazioni fatte appositamente fuori dalle cosiddette grandi piazze. Se sia amore per le discussioni al bar e le passeggiate romantiche nei meravigliosi comuni italiani, o interesse a fare operazioni finanziarie lontano dai grandi riflettori, solo la storia ce lo dirà. Anche se gli esempi passati puntano nella seconda direzione.

Nessun commento finora.

Lascia il tuo commento.

Effettua il login, o crea un nuovo account per commentare.

Login Non hai un account? Registrati