• Finanza
  • Economia
  • Ambiente
  • Diritti
  • Le rubriche
  • Gallery
  • Dossier
  • Podcast
  • Lab
  • Educazione critica alla finanza
  • Le parole della finanza
  • Sostieni Valori.it!
  • Esplora

[gallery] Covid-19: chi (e quanto) guadagna dal vaccino

  • comment
  • share
    • facebook
    • twitter
    • whatsapp
  • more
  • profile
  • search
  • Finanza
  • Economia
  • Ambiente
  • Diritti
  • Le rubriche
  • Gallery
  • Dossier
  • Podcast
  • Lab
  • Educazione critica alla finanza
  • Le parole della finanza
  • Sostieni Valori.it!
  • Chi siamo
  • Iscriviti alla newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Podcast


Dossier: Vaccino anti-Covid: salute di tutti o profitto per pochi?
Gallery

[gallery] Covid-19: chi (e quanto) guadagna dal vaccino

Rosy Battaglia
25.02.2021
Rosy Battaglia
25.02.2021 Leggi più tardi
  • Il Covid-19  e la pandemia hanno reso nuovamente appetibile per le maggiori multinazionali farmaceutiche il comparto dei vaccini. A livello globale il loro mercato, includendo le vendite dei maggiori player, potrebbe valere circa 90 miliardi di dollari nel 2021 e 250 miliardi di dollari nel periodo 2021-2025. Eppure, come ha evidenziato l’analisi di The Lancet, se le case farmaceutiche hanno ricevuto almeno 10 miliardi di dollari di fondi pubblici per la ricerca e sviluppo, i proventi rimarranno alle stesse. Secondo LEEM, l’organizzazione professionale delle aziende farmaceutiche francesi, il comparto R&S richiede investimenti pari a più del 20% del fatturato, almeno un miliardo di euro a vaccino. Anche per questo la ricerca è stata finora sviluppata dai centri universitari pubblici o da piccole startup biotecnologiche. Ma ricerca, sviluppo, produzione e creazione di catene di distribuzione in tutto il mondo devono andare di pari passo, come ricordano l’OMS e gli stessi investitori istituzionali del mercato farmaceutico. Occorre garantire prezzi equi e un accesso universale alle cure, pena il disastro umanitario e il tracollo economico. A oggi però, a differenza di J&J e AstraZeneca, sia Moderna, che Pfizer, che Merck (che tuttavia si affida al lavoro dell’Istituto Pasteur) hanno deciso di non vendere i loro vaccini a prezzo di costo.



  • BioNTech (Germania) ha sviluppato, insieme a Pfizer, il primo vaccino approvato (basato su mRNA) e da cui dipende l’approvvigionamento dell’Europa. Nel 2019 ha fatturato 109 milioni di dollari, con perdite 179 milioni di euro. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 ad oggi è aumentato del 200%. Le stime di fatturato per il 2021 sono previste tra i 3-5 miliardi di dollari. E il 100% del fatturato nel 2021 sarà generato dal vaccino Covid-19.



  • Pfizer (USA) ha sviluppato il vaccino a mRNA insieme a BioNTech. Ha fatturato nel 2020 42 miliardi dollari. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 ad oggi è stato pari al -21%. Mentre le stime di fatturato per il 2021 sono previste tra i 57-60 miliardi di dollari. La parte del fatturato che nel 2021 sarà generata dal vaccino Covid-19 viene stimata tra il 20% e il 30% del totale.

  • Moderna (USA) ha sviluppato il vaccino approvato (basato su mRNA) insieme al National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID). La multinazionale ha fatturato nei primi mesi 2020 (ultimo dato disponibile) 237 milioni di dollari. Nel 2019 nello stesso periodo aveva fatturato 46,2 milioni di dollari. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 al 23 febbraio 2021 è stato del +642%.



  • Astrazeneca ha sviluppato il vaccino a vettore virale autorizzato, insieme all’Università di Oxford. Nel 2020 ha fatturato 26,6 miliardi di dollari. Nel 2019 aveva fatturato 24,4 miliardi di dollari. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 al 23 febbraio 2021 è stato del +25,2%. La crescita del fatturato attesa per il 2021 è tra il 10% e il 15%.



  • Janssen fa parte del gruppo Johnson & Johnson. Ha sviluppato un vaccino a vettore virale in fase III di test. Il fatturato complessivo di J&J nel 2020 è stato pari a 82,6 miliardi di dollari, mentre nel 2019 è stato pari a 82,58 miliardi di dollari. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 al 23 febbraio 2021 è stato del +26%. La crescita del fatturato attesa per il 2021 è tra il 9% e il 10%.



  • Novavax (USA) ha un vaccino proteico in fase III di test e ha fatturato nei primi nove mesi del 2020, (ultimo dato disponibile), 196 milioni di dollari. Nel 2019 aveva fatturato 9,8 milioni di dollari. Il rendimento in Borsa dalla fine del 2019 al 23 febbraio 2021 è stato del +5.600%.

Covid-19 vaccino

Sostieni Valori!

Dalla parte dell'etica, del clima, dei diritti e dell'uguaglianza. Come te. Sostienici!

Dona con Satispay

Altri articoli dal dossier

Vaccino anti-Covid: salute di tutti o profitto per pochi?

  • Covid-19, chi ha scatenato la guerra globale del vaccino
  • Perché il modello di Big Pharma non funziona
  • [dataviz] Il vaccino anti-Covid spiegato in tre grafici
  • Covid-19: con un vaccino diseguale non si salva nessuno
  • La lotta al Covid-19 passa anche attraverso la finanza responsabile
  • Vaccino anti-Covid: un business miliardario nelle tasche di Big Pharma
  • Manderieux: «Vaccino anti-Covid, Europa disarmata di fronte a Big Pharma»
  • [gallery] Covid-19: chi (e quanto) guadagna dal vaccino
  • [quiz interattivo] Quante cose sai sul vaccino anti-Covid?
  • [podcast] Vaccino anti-Covid: salute di tutti o profitto per pochi?
  • Nessuna deroga ai brevetti sui vaccini
  • e altri 7 articoli
    Leggi il dossier

Iscriviti alla newsletter

Il meglio delle notizie di finanza etica ed economia sostenibile

Sede

Fondazione Finanza Etica
Viale Amendola 10, 50122 Firenze

C.F. 92157740280

Contatti

[email protected]

Progetto

  • Chi siamo
  • Newsletter
Valori.it è un progetto della Fondazione Finanza Etica.
Testata registrata presso il Tribunale di Milano, 65 del 1 marzo 2018.

Seguici

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Privacy & Cookies — Designed by Moze

Effettua il login

Recupera password

Non sei registrato? Crea un account

Reset password

Per proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.

Ti sei perso? Torna al login

Crea un account


Sei già registrato? Effettua il login