Il gol di Godín e gli scatoloni della Lehman Brothers
Ogni settimana il commento di Luca Pisapia sugli intrecci tra finanza e calcio
L’ultima immagine dell’Italia ai Mondiali rischia di essere per altri quattro anni il gol in mischia di Godín al 81’ di Italia-Uruguay: un colpo di testa che eliminò gli azzurri al primo turno di Brasile 2014, in un girone in cui l’Italia di Prandelli riuscì a perdere anche con la Costa Rica. Nel caso non riuscissimo a qualificarci per Qatar 2022, ci saranno generazioni che a Usa 2026 non avranno visto l’Italia a un Mondiale per dodici anni di fila. E alcune che non l’avranno mai vista.
Non qualificarsi per la seconda volta consecutiva sarebbe non solo un’umiliazione sociale e sportiva, ma anche un salasso economico. Nel 2014, nonostante la spedizione azzurra fosse quella che spese di più, anche rispetto a chi in Brasile rimase un mese, tra alberghi di lusso, viaggi comodi e cene eleganti, salvo poi essere umiliata in campo, la Figc con la sola partecipazione riuscì a rimpinguare le sue casse. Si parla di un utile di 20 milioni circa. E il resto del paese a trarne beneficio. Nel 2018 la perdita per la mancata qualificazione dell’Italia di Ventura fu calcolata in 10 milioni circa, che sono i premi minimi della Fifa per chi prende parte ai gironi, e in un’altra ventina di mancati introiti. Senza contare i mancati guadagni dell’indotto.
Non andare a Qatar 2022 potrebbe farci perdere molto di più. In gioco, infatti, ci sono non solo la rivalutazione quadriennale dei diritti tv, 30 milioni circa l’anno; gli sponsor (anche se abbiamo già firmato dal 2023 con Adidas che verserà 30 milioni annui, 10 più di Puma); il valore commerciale della Nazionale, che oggi si aggira sui 90 milioni, e di tutto quello che ne deriva. In ballo ci sono 40 milioni circa solo per la Figc, ma non basta. Il pallone ha infatti un giro d’affari di 5 miliardi l’anno e un valore di produzione di oltre 170 milioni, con un’incidenza sul Pil del paese di quasi lo 0,2%, che durante un Mondiale cresce a dismisura. Dalla partecipazione della Nazionale alla Coppa del Mondo dipendono il numero delle scommesse, che fanno male alle persone ma un gran bene all’erario; gli investimenti pubblicitari; il merchandising; il riempimento di bar e ristoranti. È difficile quantificare con esattezza la cifra.
Ma dodici anni senza Mondiale sarebbero una perdita talmente grande che quell’immagine dell’uruguagio Godín che segna in mischia a Buffon rischierebbe di somigliare alle famose immagini degli impiegati della Lehman Brothers che uscivano dai grattacieli con in mano gli scatoloni, ad annunciare la peggior crisi economica della storia.
Nessun commento finora.