Il debito dei Paesi emergenti fa sempre più paura

I crediti concessi alle aree emergenti e in via di sviluppo segnano un nuovo record. I rischi però non mancano. Anche per gli investitori

Matteo Cavallito
Matteo Cavallito
Leggi più tardi

Come prima, più di prima. Il debito dei Paesi emergenti continua ad aumentare con tutte le perplessità e tutti i rischi del caso. Lo segnalano i dati diffusi in questi giorni dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) che evidenziano la crescente esposizione sulle pendenze in valuta estera, dollari in primis. Nel corso del 2017 i crediti in dollari concessi nel mondo sono aumentati dell’8%. L’ammontare complessivo dei debiti in essere è arrivato a 11,4 trilioni. 3,7 di questi sono i finanziamenti in biglietti verdi tuttora presenti nelle developing countries. Un nuovo record storico. La crescita su base annuale è pari al 10%. Un simile ritmo di espansione non si vedeva dal 2014. L’incremento registrato negli ultimi dieci anni si attesta attorno al 680%.

Bond nel mirino

Ad alimentare il fenomeno sono anche le emissioni obbligazionarie. I prestiti ai Paesi emergenti, concessi attraverso l’acquisto dei bond denominati in dollari, ammontano oggi a 1,6 trilioni, ennesimo record all time. Il tasso di crescita su base annuale viaggia al 21,6%, secondo miglior risultato di sempre, in linea con il primato assoluto toccato nel terzo trimestre: +22,2%. I dati confermerebbero quindi la tendenza emersa lo scorso anno. Nel 2017 i collocamenti di bond in valuta estera hanno ripreso a crescere, dopo la contrazione sperimentata nel periodo 2015-16. A segnalarlo, lo scorso novembre, era stata la V Conferenza annuale del Club di Parigi, l’organizzazione informale che coinvolge i creditori dei Paesi avanzati. Durante l’incontro, fu evidenziato come nel 2017 le emissioni obbligazionarie in valuta estera delle nazioni a basso reddito in via di sviluppo (low income developing countries) avessero sfiorato gli 8 miliardi di dollari.

Fonte: Bloomberg e Fmi In “Key Facts And Recent Developments In Sovereign Borrowing And Lending”, Andrea F. Presbitero, International Monetary Fund 5th Conference Of The Paris Forum, 16 novembre 2017; Nostre elaborazioni.

Rifinanziamento e instabilità

Due i problemi principali. Il primo è costituito dal circolo vizioso del rifinanziamento che si manifesta quando i governi accumulano nuovo debito con l’obiettivo di saldare quello pregresso. Il secondo è rappresentato essenzialmente dall’instabilità valutaria stessa dei Paesi emergenti o in via di sviluppo. E qui torniamo al fattore dollaro e ai relativi rischi. Negli anni, le emissioni dei cosiddetti eurobond – le obbligazioni denominate in valuta estera (quasi sempre in biglietti verdi, a dispetto del nome) – hanno consentito agli investitori di proteggersi dal rischio di svalutazione delle monete locali. E hanno permesso ai governi dei Paesi in via di sviluppo, di riflesso, di finanziarsi sul mercato sostenendo costi accettabili.

Le preoccupazioni dei governi

È così che molte nazioni africane, asiatiche e latinoamericane – un tempo dipendenti dai soli aiuti internazionali – hanno iniziato a collocare sul mercato miliardi di dollari di obbligazioni. Ed è così che i loro stessi governi si ritrovano oggi a guardare con preoccupazione a quella combinazione di fattori monetari e commerciali che dovrebbe favorire un rialzo del dollaro a medio lungo termine rendendo più costoso il debito e facendo aumentare il rischio default.

Fonte: Bloomberg e Fmi In “Key Facts And Recent Developments In Sovereign Borrowing And Lending”, Andrea F. Presbitero, International Monetary Fund 5th Conference Of The Paris Forum, 16 novembre 2017; Nostre elaborazioni.

Rischio sul mercato

Ma i rischi interessano anche gli operatori. E non riguarda soltanto il debito in valuta estera. Anzi. “Gli investitori devono fare attenzione”, ha dichiarato nelle scorse settimane Win Thin, direttore della divisione strategica per i mercati valutari dei Paesi emergenti della Brown Brothers Harriman, citato dalla rivista Barron’s. “I rendimenti sembrano ottimi – ha precisato – ma c’è un rischio, soprattutto con le valute locali”. La rivista ha citato in particolare i casi di Brasile e Turchia. Per le obbligazioni decennali con rendimenti a doppia cifra, un paio punti percentuali di svalutazione registrati per una manciata di giorni sono sufficienti per bruciare completamente gli interessi nominali accumulati in un anno.

Allarme Messico e Argentina

Sono proprio i mercati valutari, per altro, a creare oggi molta agitazione. Sotto la spinta di diversi fattori – tra cui, ovviamente, il rafforzamento del dollaro, ma non solo – i Paesi emergenti, ricorda il Financial Times, hanno sperimentato negli ultimi tempi significative oscillazioni sui cambi. È il caso della Russia, ovviamente, ma anche di Messico e Argentina. Dopo aver toccato i suoi livelli massimi a sette mesi, il peso messicano ha perso oltre il 5% del suo valore sul biglietto verde nello spazio di due settimane.

Quanto a Buenos Aires, le cifre parlano da sole. Nello spazio di appena sei giorni, la banca centrale ha alzato due volte i tassi di interesse portandoli a 33,25 punti percentuali contro i 27,25 registrati la scorsa settimana. Il declino della moneta locale, tuttavia, non si è arrestato e il rapido deprezzamento dei titoli di Stato segue a ruota. Negli ultimi due anni e mezzo, sotto la presidenza di Mauricio Macri, l’Argentina ha collocato bond sovrani per oltre 100 miliardi di dollari.

Ma i junk bond piacciono ancora

La fiducia degli investitori, in ogni caso, non sembra essere venuta meno. Africa (oltre al Medio Oriente) e Asia continuano a trainare la crescita del credito estero alle aree emergenti. Lo ha sottolineato ancora la BIS. L’organismo sovranazionale ha evidenziando l’espansione annuale (+9%) registrata nell’ultimo trimestre 2017. Nei primi undici mesi dello scorso anno, notava a novembre il Financial Times citando i dati della società di consulenza Dealogic, le emissioni di titoli ad alto rendimento (i cosiddetti junk bond o obbligazioni spazzatura) dei Paesi emergenti avevano movimentato investimenti per 75 miliardi di dollari. Una cifra superiore di circa il 50% rispetto al 2016.