
BTp Italia, dietro la “generosità” il futuro nero dell’economia
Goldman Sachs: i nuovi Buoni del Tesoro rendono di più ma celano i maggiori pericoli legati alla recessione e ai conti pubblici in deterioramento
Nicola BorziGoldman Sachs: i nuovi Buoni del Tesoro rendono di più ma celano i maggiori pericoli legati alla recessione e ai conti pubblici in deterioramento
Nicola BorziFCA Group ha in cassa 18,5 miliardi ma salda fornitori e rivenditori chiedendo 6,3 miliardi a Intesa Sanpaolo. Il decreto liquidità non impedirà un maxidividendo da 5,5 miliardi
Nicola BorziNegli USA disoccupazione record (-15%). Anche Europa e Asia se la passano male ma con percentuali migliori. Nell'economia informale, 1,6 miliardi di lavoratori a rischio
Matteo CavallitoLe stime parlano chiaro: entro fine 2020 le emissioni di bond sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale e di governance potrebbero sfondare i 400 miliardi di dollari
Matteo CavallitoPresentata l'indagine OCSE-PISA 2018: il 20% dei quindicenni non possiede nemmeno le competenze finanziarie di base. Preoccupano i dati del Sud e delle studentesse
Emanuele IsonioNuovi venti di guerra commerciale tra Washington e Pechino. Gli USA rischiano di farsi male da soli. L'Europa resta al centro della crisi globale
Matteo CavallitoBarbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoSguardo settimanale sulla corona-crisi. Seconda puntata dedicata agli aspetti surreali del mercato attuale: petrolio negativo, eurobond "immortali" e acquisti reali
Matteo CavallitoLa diffusione dell'epidemia nel continente è per ora solo moderata. Ma si teme un’esplosione che potrebbe mettere in ginocchio molti Stati
Andrea BaroliniSguardo settimanale sulla corona-crisi. Prima puntata condizionata dagli elementi macro: tra borse, disoccupazione, petrolio ed eurobond
Matteo CavallitoUno studio tedesco ricorda: l'Europa ha emesso già decine di prestiti comunitari garantiti dagli Stati membri. Il primo fu per lo shock petrolifero nel 1973
Nicola BorziDalle relazioni 1974-1975 di Palazzo Koch emerge la storia delle obbligazioni comunitarie garantite dai singoli Stati. Anche allora l’erogazione fu condizionata a riforme interne
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.