
Una nuova Maastricht per una crisi diversa da tutte le precedenti
La recessione attuale ha caratteri inediti. La catena del valore globale fortemente interconnessa impone scelte radicali. Con nuove istituzioni, prospettive, ambizioni
Roberto RomanoLa recessione attuale ha caratteri inediti. La catena del valore globale fortemente interconnessa impone scelte radicali. Con nuove istituzioni, prospettive, ambizioni
Roberto RomanoL'ex numero uno della Bce Mario Draghi propone di usare le banche per veicolare soldi pubblici. La richiesta potrebbe rendere la finanza ancora più rapace
Alessandro MessinaI fondi passivi quotati sono stati uno dei fenomeni più esplosivi della recente finanza globale. Ma gli ultimi ribassi drammatici ne dimostrano la fragilità
Nicola BorziContro il coronavirus si manifestano due approcci contrapposti: c'è chi continua come prima. E chi, come l'Italia, sta riscoprendo il valore della sanità pubblica
Nicoletta DenticoPosti letto per terapia intensiva dimezzati, oltre 8.000 medici e più di 13.000 infermieri in meno. Così l'Italia è in emergenza sanitaria, impreparata a sopportare l'urto del Covid19
Rosy BattagliaWorld Economic Forum: nel mondo c'è una bassa mobilità sociale. Le economie non offrono ai cittadini le condizioni per migliorare le proprie condizioni di vita.
Forum per la Finanza SostenibileMeno di 1 euro ogni 10 investiti dai fondi pensione segue criteri ESG. Un'occasione persa per favorire una riconversione sociale, ambientale, organizzativa delle imprese
Alessandro MessinaL'epidemia sta mettendo in ginocchio la Cina. E si propaga lungo le catene di fornitura. In Europa le più colpite saranno Germania e Italia
Nicola BorziGli over 65 possiedono immobili ma spesso hanno pensioni insufficienti. Per “estrarre liquidità” dal mattone esistono tre tipi di contratti ma vanno maneggiati con attenzione
Nicola BorziLa giunta "rosso-rosso-verde" che guida la capitale tedesca ha bloccato gli aumenti degli affitti. E le società pubbliche stanno ricomprando appartamenti dai fondi immobiliari
Mauro MeggiolaroL'accordo tra Cina e USA del 15 gennaio è poca cosa. I dazi commerciali restano in vigore, i problemi dei due Paesi sono tuttora irrisolti
Matteo CavallitoDiminuisce il Pil pro capite, aumentano disoccupazione e lavoro informale: per il subcontinente, il boom economico è un lontano ricordo. La spesa pubblica risolleverà la situazione?
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.