Il gas minaccia il clima, ma le banche continuano a finanziarlo
Tra il 2019 e il 2022, le grandi banche hanno continuato a finanziare il settore europeo del gas con 288 miliardi di euro
Valentina NeriTra il 2019 e il 2022, le grandi banche hanno continuato a finanziare il settore europeo del gas con 288 miliardi di euro
Valentina NeriNella crisi bancaria in corso, le manovre degli speculatori potrebbero avere (come sempre) un ruolo tutt'altro che marginale
Valentina NeriGli inquirenti vogliono capire se Société Générale, BNP Paribas, Exane, Natixis e HSBC siano coinvolte nello scandalo CumCum sui dividendi
Valentina NeriPer secoli alle donne non è stato consentito di aprire un conto in banca a proprio nome. E ancora oggi il gender gap è enorme
Claudia VagoNon è più tempo per finanziare chi espande la produzione di petrolio e gas. Questo è il messaggio arrivato a cinque grandi banche europee
Valentina NeriProsegue, anche se non spedito, l'iter della direttiva sulla due diligence, il dovere di vigilanza delle imprese su diritti umani e ambiente
Simone SilianiNel 2022 il totale delle multe per riciclaggio di denaro comminate a istituti finanziari è raddoppiato rispetto all'anno precedente
Alessandro LongoAltre ombre sulla Glasgow Financial Alliance for Net Zero: centinaia di società firmatarie continuano a investire nelle fonti fossili
Valentina NeriTra gennaio 2020 e luglio 2022 i produttori di armi nucleari hanno ottenuto oltre 746 miliardi di dollari, tra prestiti e finanziamenti
Valentina NeriShareAction ha valutato come le banche europee stiano affrontando le crisi del clima e della biodiversità. Il voto medio è insufficiente
Valentina NeriI diritti umani per le banche non sono una priorità. E rispetto al 2019 poche cose sono cambiate
Alessandro LongoUn’inchiesta internazionale ha svelato che quasi la metà dei fondi europei classificati “totalmente sostenibili”, in realtà, non lo è
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.