
Ci sono PFAS nell’acqua potabile in tutta Italia
Un'indagine di Greenpeace ha trovato tracce nell'acqua potabile tutta Italia. Nel nostro Paese due gravi contaminazioni: una è ad Alessandria, dove continua la produzione
Rita CantalinoUn'indagine di Greenpeace ha trovato tracce nell'acqua potabile tutta Italia. Nel nostro Paese due gravi contaminazioni: una è ad Alessandria, dove continua la produzione
Rita CantalinoLa Cop16 sulla desertificazione si chiude a Riad con qualche promessa finanziaria, ma senza l’adozione di un protocollo globale vincolante
Valentina NeriIn Turchia, l'estrazione di acqua dalle falde sta incrementando la formazione di doline nel terreno
Maurizio BongioanniGreenpeace parla di una contaminazione da PFAS «largamente diffusa» nei corsi d’acqua vicini alle industrie toscane
Valori.itLe abitudini alimentari statunitensi, fortemente sbilanciate verso le proteine animali, hanno un impatto deleterio sulle falde acquifere
Valentina NeriUsare l'acqua come un'arma contro i civili è vietato dal diritto internazionale. Ma continua a succedere, nella Striscia di Gaza e non solo
Daniele GuidiEntro la metà del secolo un miliardo di persone in più nel mondo sarà esposto a stress idrico estremo. A spiegarlo due rapporti
Irene GhalebL'Uruguay sta vivendo una crisi idrica senza precedenti, provocata dalla crisi climatica e che potrebbe essere esacerbata dal colosso Google
Filippo MenciMentre l'Italia conta i danni delle alluvioni, la Francia soffre per la siccità. E i produttori di acqua minerale corrono ai ripari
Lorenzo TeclemeNei grandi progetti infrastrutturali, sono a rischio di svalutazione asset pari a 15.500 miliardi di dollari. Il motivo è il rischio idrico
Valentina NeriLa quotazione dell'acqua in Borsa desta preoccupazioni da più parti. Un podcast per capire cosa significa e quali pericoli si nascondono
Durata: 9:38Lanciati in California i primi futures di sempre sull’acqua. Che diventa così un asset. Esponendosi al rischio di spinte speculative.
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.