
“Festa del BIO e MontagnaMadre”: il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia
Torna l'appuntamento con la Festa del Bio a Roma il 29 e 30 marzo 2025 insieme a MontagnaMadre
Valori.itTorna l'appuntamento con la Festa del Bio a Roma il 29 e 30 marzo 2025 insieme a MontagnaMadre
Valori.itIl rapporto Bio Bank 2024 conferma la crescita dei consumi biologici, anche nella grande distribuzione. L'Italia ha un ruolo da protagonista
Rita CantalinoUno studio dell'università Tor Vergata mostra che consumare prodotti bio in un regime di dieta mediterranea fa bene alla salute e all'ambiente
Rita CantalinoDalla seconda Assemblea dei produttori bio emergono proposte per sostenere la crescita del settore in Italia
Andrea BaroliniDalla sesta Festa del Bio organizzata a Roma da FederBio e SlowFood Italia emerge la necessità di una educazione alimentare completa
Luca PisapiaIl biologico offre soluzioni ai motivi delle proteste degli agricoltori. Lo spiega Mariagrazia Mammuccini (Federbio) alla Festa del bio
Valentina NeriBisogna smontare la favola che produrre biologico costa troppo: i benefici per transizione ecologica e agricoltura sono soprattutto economici
Luca PisapiaL'agricoltura biologica ha un impatto positivo comprovato sull'ambiente e sulla salute. Ma le viene riconosciuto?
Valentina NeriLa Festa del BIO è l’appuntamento gratuito aperto a tutti che vuol sensibilizzare sull’importanza delle scelte alimentari
Claudia VagoL'agricoltura biologica può essere una delle soluzioni alle crisi attuali. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio
Alessandro LongoLa manifestazione aperta a tutti, è organizzata da FederBio in collaborazione con AssoBio
Valori.itTre contadini a confronto: uno fa agricoltura biologica, uno biodinamica e il terzo convenzionale. Per comprendere meglio le differenze
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.