
Clima, armi, governance. Per Generali passi avanti ma ancora criticità
Le assemblee a porte chiuse, il business delle armi e del carbone: questi i temi delle domande rivolte da Fondazione Finanza Etica a Generali
Andrea BaroliniLe assemblee a porte chiuse, il business delle armi e del carbone: questi i temi delle domande rivolte da Fondazione Finanza Etica a Generali
Andrea BaroliniPer vent'anni le banche inglesi hanno propinato ai consumatori le Payment Protection Insurance (PPI), assicurazioni costose e inutili
Valentina NeriBanche, fondi di investimento, assicurazioni: il mondo della finanza è ancora troppo legato al business as usual
Valori.itLe compagnie assicurative stanno facendo la loro parte per biodiversità, clima e i diritti umani? Le critiche della ong ShareAction
Valentina NeriDi fronte ai costi per le catastrofi, le compagnie potrebbero aumentare i premi. E alcune rifiutano già di sottoscrivere assicurazioni
Andrea BaroliniMiniera di carbone di Turow: la disputa tra Repubblica Ceca e Polonia illumina la lentezza della transizione ecologica, dell'Europa e di Generali
Corrado FontanaNel 2017 Generali ha promesso di abbandonare il carbone. Da allora la Fondazione Finanza Etica partecipa alle assemblee degli azionisti per verificare che mantenga le promesse
Simone SilianiInsure our Future verifica il sostegno delle assicurazioni ai combustibili fossili. Molte hanno detto "no" al carbone. Delude Generali che non ha mantenuto le promesse
Luca ManesI cambiamenti climatici aumentano gli incendi, le compagnie assicurative alzano i costi delle polizze o non le rinnovano affatto. Un problema non solo statunitense
Andrea BaroliniIl riscaldamento globale ha messo fuori gioco i derivati sulle precipitazioni. La Borsa di Chicago non li scambia dal 2015. Le assicurazioni resistono ma costano troppo
Nicola BorziMolte delle banche, fondi e assicurazioni presenti al Forum di Davos investono miliardi nelle fonti fossili. Greenpeace svela, numeri alla mano, l'ipocrisia dei loro manager
Corrado FontanaRischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.