
Cosa sono le climate litigation
I contenziosi climatici sono una pratica sempre più utilizzata per richiamare governi o aziende alle proprie responsabilità
Andrea BaroliniI contenziosi climatici sono una pratica sempre più utilizzata per richiamare governi o aziende alle proprie responsabilità
Andrea BaroliniLa Corte di Giustizia europea si è espressa in modo negativo sulla compatibilità tra l’Energy Charter Treaty e il diritto comunitario
Andrea BaroliniSi è concluso l'ultimo appuntamento di preparazione della Cop 26 sul clima di Glasgow: ancora si fatica a passare dalle parole ai fatti
Simone SilianiI rischi climatici possono minare alla base la solidità di un’impresa, ma nelle rendicontazioni finanziarie non ce n’è traccia
Valentina NeriL'eco-ansia minaccia la salute mentale dei ragazzi ed è figlia dei cambiamenti climatici e dell'inerzia nel combatterli. Ecco i sintomi
Corrado FontanaFondamentale nella battaglia contro la crisi climatica anche la capacità di adattarsi all'aumento della temperatura media globale
Andrea BaroliniGlobalizzazione, finanziarizzazione dell’economia, lobby, pandemia, transizione ecologica, Joe Biden, Eni. Intervista a Romano Prodi
Andrea BaroliniSecondo uno studio, il costo economico degli stravolgimenti del clima potrebbe essere sei volte superiore a quanto ipotizzato finora
Andrea BaroliniLe compagnie assicurative stanno facendo la loro parte per biodiversità, clima e i diritti umani? Le critiche della ong ShareAction
Valentina NeriChristiana Figueres, ex segretaria dell’Unfccc, ha invitato i fondi sovrani a modificare le strategie d’investimento tenendo conto del clima
Andrea BaroliniIl Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea BaroliniIntervista a François Gemenne, ricercatore in Scienze politiche presso l’università di Liegi, in Belgio, e docente a SciencePo a Parigi
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.