
Pfas: due vittorie storiche per gli ambientalisti in Veneto
No all'inceneritore di fanghi carichi di Pfas a Marghera, 141 anni di carcere per la falda avvelenata dalla fabbrica di Trissino: in due giorni, due vittorie
Linda MaggioriNo all'inceneritore di fanghi carichi di Pfas a Marghera, 141 anni di carcere per la falda avvelenata dalla fabbrica di Trissino: in due giorni, due vittorie
Linda MaggioriReCommon e l’associazione Cova Contro hanno rilevato livelli anomali di benzene, etilene e metano attorno al Cova gestito da Eni in Basilicata
ReCommonUno studio valuta le banche internazionali che sostengono l’industria della plastica. Mettendo in luce le responsabilità della finanza in questa crisi ambientale planetaria
Andrea Di TuriUn'indagine di Greenpeace ha trovato tracce nell'acqua potabile tutta Italia. Nel nostro Paese due gravi contaminazioni: una è ad Alessandria, dove continua la produzione
Rita CantalinoNon esiste oggi una possibilità effettiva per eliminare i PFAS in maniera sicura. Si può solo arrestarne la diffusione, ma a costi altissimi
Rita CantalinoEra il 1991 quando la nave Haven affondò al largo della Liguria. Sversando tonnellate di petrolio che hanno cambiato per sempre l’ecosistema
Chiara RiccioliniLa produzione di auto elettriche di Tesla, in Texas ma non solo, sarebbe legata a gravi impatti ambientali e condizioni di lavoro durissime
Rita CantalinoLe vittime del crollo della diga di Mariana e dell’ex Ilva di Taranto cercano giustizia attraverso due class action
Linda MaggioriA FestiValori presentiamo Molecole – storie di legami e di veleni, un podcast che racconta le storie di chi abita in territori contaminati
Valori.itIn Europa si continuano a costruire aeroporti, senza curarsi del gigantesco impatto dei voli aerei. Sia per il clima, sia per la salute
Valentina NeriUn precedente europeo in difesa della salute e dell'ambiente: la battaglia legale dei cittadini tarantini e il ruolo della direttiva sulle emissioni industriali
Rosy BattagliaMentre ripartono i cantieri per la Tav Torino-Lione, emerge un nuovo problema ambientale in Val di Susa: la presenza di PFAS nelle acque
Linda MaggioriPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.