
Oxfam: l’accordo sul grano ucraino è andato a vantaggio quasi solo dei Paesi ricchi
Secondo Oxfam, l'accordo sul grano ucraino non ha arginato la fame, per un semplice motivo: l’80% dei carichi era indirizzato ai Paesi ricchi
Valentina NeriSecondo Oxfam, l'accordo sul grano ucraino non ha arginato la fame, per un semplice motivo: l’80% dei carichi era indirizzato ai Paesi ricchi
Valentina NeriL'instabilità dei prezzi alimentari ha portato un aumento impressionante della speculazione. Che genera, a sua volta, altra instabilità
Andrea BaranesLa Banca Mondiale mette in guardia sulla sicurezza alimentare globale. Per milioni di persone i prezzi alimentari sono insostenibili
Anna Radice FossatiLa Tunisia dipende fortemente dalle importazioni di cereali da Russia e Ucraina. Ecco cosa potrebbe accadere se la guerra continuasse
Emma MonraguiÈ ancora presto per misurare l’impatto del conflitto tra Russia e Ucraina, ma gli esperti prevedono tempi difficili
Claudia VagoA corto di valute straniere per importare i beni fondamentali, il governo ha posto sotto controllo la distribuzione del cibo
Pietro PizzinatoDue rapporti di Nomisma analizzano il comparto dell'agrifood. Evidenti i danni da Covid, ma anche la modifica delle scelte di consumo: sempre più sostenibili
Vittoria MamertiLa pandemia rischia di mettere in ginocchio l'agricoltura europea: con le frontiere chiuse mancano ovunque i braccianti per le raccolte
Andrea BaroliniLa prossima PAC condizionerà clima e mercato. Migliaia di scienziati si schierano: puntiamo su un modello agroecologico che non favorisca solo chi possiede più terra
Corrado FontanaCi aspetta una crisi alimentare mondiale? Asparagi e aglio. Fragole, albicocche, pesche e ciliegie. E poi carciofi, fave, piselli. Le raccolte primaverili in Europa sono già cominciate. Quelle ...
Durata: 12:53L'industria globale dei semi raggiunge solo il 10% dei piccoli agricoltori. Zero investimenti in biodiversità e sicurezza alimentare essenziali per gli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile
Corrado Fontana26mila specie a rischio tra piante e animali. La loro scomparsa metterebbe in crisi l'intero sistema alimentare, ormai basato su un pugno di prodotti
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.