
Per salvare il clima abbandoniamo il Pil
Il Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea BaroliniIl Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea BaroliniSono passati vent’anni dal summit del G8 di Genova del 2001. Dalla repressione nel sangue di idee e proposte che, oggi, è impossibile non ritenere in larghissima parte giuste. ...
Andrea Barolini, Corrado Fontana, Simone Siliani, Claudia VagoLa Controfinanziaria della campagna Sbilanciamoci!: come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Campagna Sbilanciamoci!Due rapporti di Nomisma analizzano il comparto dell'agrifood. Evidenti i danni da Covid, ma anche la modifica delle scelte di consumo: sempre più sostenibili
Vittoria MamertiGli allevamenti intensivi italiani stanno consumando troppe risorse naturali. Un dato allarmante per un settore in cui domanda e offerta sono in decrescita
Vittoria MamertiUno studio Bankitalia esamina l'impatto del credito nei settori a maggiori emissioni: i prestiti alla manifattura tedesca hanno una carbon footprint quadrupla di quella italiana
Nicola BorziDiego Moratti (Rete economia solidale): il lockdown ha imposto un ripensamento delle abitudini. Molti si stanno avvicinando al mondo del consumo critico. Un'opportunità da sfruttare
Corrado FontanaIl nuovo rapporto del Circular Economy Network: il primato italiano nel settore si sta erodendo. Urgono investimenti che favoriscano l'uso di materie prime rinnovabili
Emanuele IsonioNonostante lo scandalo del laboratorio tedesco che alterava i test, la Ue non introduce nuovi divieti. Gli Stati si muovono a macchia di leopardo
Paola NanoLa mancanza di innevamento in Francia sta imponendo scelte drastiche: alcuni comprensori chiudono. Altri s'inventano "ponti aerei" dalle cime dei monti. Qualcuno cerca di adattarsi ai cambiamenti
Andrea BaroliniUSA-UE stanno trattando segretamente su un nuovo trattato commerciale. Decine di associazioni in allarme: diritti ambientali e sanitari a rischio. Il governo italiano che farà?
Emanuele IsonioLa Finanziaria 2020 ha confermato 474 milioni di agevolazioni per chi estrae petrolio e gas. Principali beneficiari: Eni ed Edison. Con buona pace dei propositi di decarbonizzazione
Rosy BattagliaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.