Argentina, e alla fine arrivò il nuovo default. A rischio 90 miliardi di titoli
Dopo il crollo del Peso, Buenos Aires chiede il prolungamento del debito all’FMI. Nel precedente crack del 2001, 450mila italiani persero 14 miliardi
Nicola BorziDopo il crollo del Peso, Buenos Aires chiede il prolungamento del debito all’FMI. Nel precedente crack del 2001, 450mila italiani persero 14 miliardi
Nicola BorziDal primo prestito londinese al maxi-piano del FMI: il debito argentino è un'epopea infinita. Con periodiche bancarotte e perenni illusioni. Che ora divorano il presidente Macrì
Matteo CavallitoIl presidente argentino chiede al Fondo monetario di accelerare gli esborsi. Il peso è ai minimi storici, l’inflazione sale, il debito è sempre più costoso
Matteo CavallitoLa crisi degli emergenti trova un nuovo epicentro nell’Argentina di Mauricio Macri. Debito e svalutazione riaccendono le paure del passato
Matteo CavallitoIl Fmi accusa Buenos Aires di non fornire dati e statistiche sulla situazione economica interna, e dopodomani potrebbe per questo imporre delle sanzioni al Paese.
Andrea BaroliniDopo la condanna per inquinamento ambientale e il congelamento degli asset in Ecuador, anche un giudice argentino ha disposto un provvedimento analogo contro la multinazionale americana.
Andrea BaroliniIl Mondiale per Club 2025 vuole trasformare il calcio. Ma la resistenza, a partire dai tifosi, può avere enormi ripercussioni politiche
Luca PisapiaNel 2024 Santander, BBVA e La Caixa hanno investito quasi 29 miliardi nelle fossili. Il greenwashing bancario spagnolo è sotto i riflettori
Sara García MartínL'aggravarsi degli impatti della crisi climatica mette a rischio le filiere agroalimentari globali ma i decisori politici possono intervenire
Rita CantalinoDa quando Elliott ha scalato BP la compagnia ha abbandonato ogni vocazione sostenibile. E gli azionisti critici sono sul sentiero di guerra
Luca PisapiaDonald Trump annuncia l'Usd1 e una riserva di criptovalute con fondi pubblici. Sta preparando una vera e propria rapina digitale mondiale?
Maurizio BongioanniTra viaggi, nuovi stadi e sponsor fossili, il calcio è uno dei maggiori produttori di emissioni di anidride carbonica che uccidono il Pianeta
Luca PisapiaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.