
Amazzonia: ecco chi lucra sulla deforestazione illegale
Allevamenti intensivi, esportatori di carne, distributori e banche. Un'inchiesta di Global Witness rivela chi guadagna grazie alla deforestazione illegale
Corrado FontanaAllevamenti intensivi, esportatori di carne, distributori e banche. Un'inchiesta di Global Witness rivela chi guadagna grazie alla deforestazione illegale
Corrado FontanaSi conclude oggi la procedura di uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi sul clima, avviata nel 2017 da Donald Trump
Andrea BaroliniLa denuncia delle ONG: gli istituti del vecchio Continente finanziano l’industria petrolifera che devasta l’Ecuador e le sue comunità
Matteo CavallitoL'Organizzazione meteorologica mondiale sul global warming: ecco i suoi effetti su territori, atmosfera, salute, acque, eventi meteo
Marco TalluriDiminuisce il Pil pro capite, aumentano disoccupazione e lavoro informale: per il subcontinente, il boom economico è un lontano ricordo. La spesa pubblica risolleverà la situazione?
Matteo CavallitoTavoni (direttore EIEE-CMCC): lo strumento delle COP ha dei limiti ma non demonizziamolo. Utile lavorare su accordi bilaterali e carbon tax. Dazi climatici? Idea sensata
Emanuele IsonioLa compagnia francese di trasporti marittimi CMA CGM, terza nel mondo per dimensioni, non solcherà la rotta artica aperta dallo scioglimento dei ghiacci
Andrea BaroliniA Madrid emergono grandi divergenze tra le parti. In particolare sui finanziamenti, sullo scambio di emissioni di CO2 e sulla loro contabilizzazione
Andrea BaroliniPechino punta sul carbone e non ha intenzione di fermarsi. Boom di progetti (e di CO2). Gli obiettivi di Parigi sul clima sono un miraggio
Matteo CavallitoUna finanza che guardi al lungo periodo e agli impatti sull'ambiente delle attività economiche. E finanzi solo l'economia green, sociale e non speculativa
Andrea BaranesL'ex presidente IPCC Robert Watson alla Camera dei Deputati: «la barriera corallina è condannata. Ma non è l'unica. Dalla perdita di biodiversità danni per 145mila miliardi l'anno»
Emanuele IsonioUn cileno su due ha una ricchezza media di $5mila, 1 su 10 di 760mila. E poi le pensioni private, un regalo di Pinochet
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.