
I fondi “etici” che amano il petrolio (e non solo)
Si definiscono fondi etici ma alle volte investono in settori controversi. Gli italiani sono 29. E nei loro portafogli non manca qualche bruttissima sorpresa
Matteo Cavallito e Mauro MeggiolaroSi definiscono fondi etici ma alle volte investono in settori controversi. Gli italiani sono 29. E nei loro portafogli non manca qualche bruttissima sorpresa
Matteo Cavallito e Mauro MeggiolaroBuone notizie sulla riforma del sistema finanziario, che comincia a guardare allo sviluppo sostenibile. Ma ancora troppo lentamente per incidere
Corrado FontanaPubblicato il rapporto speciale degli scienziati sul clima: temperatura terrestre già cresciuta di un grado. I mari destinati a salire di un metro
Andrea Di StefanoTrapelate alcune delle conclusioni del rapporto speciale del Gruppo intergovernativo sul climate change: il mondo è in una traiettoria che porterebbe alla catastrofe climatica
Andrea BaroliniTecnologia, economia circolare, agricoltura, legalità. Sette esempi di intuizioni femminili che contribuiscono o hanno contribuito a cambiare la società. In meglio
Corrado FontanaUno studio della Global Commission on the Economy and Climate ha quantificato i vantaggi economici e sociali della salvaguardia del clima.
Andrea BaroliniValori ha visionato la bozza del Decreto Rinnovabili: il ministro Di Maio copia il suo predecessore. E fa parecchi favori a Eni e grande finanza
Rosy BattagliaIn 91 Stati mondiali, l'associazione internazionale 350.org organizza più di 1000 eventi. Obiettivo: convincere i governi ad accelerare nella lotta ai cambiamenti climatici
Rosy BattagliaGli investitori responsabili si interrogano su rischi e opportunità della tecnologia alla base delle criptovalute. A partire da come ridurre i suoi impatti ambientali
Forum per la Finanza Sostenibile«Il mercato europeo ETS dei “diritti ad inquinare” è stato meno efficace di quanto immaginato». L'accusa in un rapporto redatto da un gruppo di istituti internazionali
Andrea BaroliniNato nel 2005, il mercato ETS è la risposta europea alle sfide climatiche. Che però ha funzionato solo in parte. E che per questo è stato riformato
Andrea BaroliniIn un rapporto appena pubblicato il network Shareholders for Change racconta la stagione assembleare 2018. Sotto esame 15 aziende, da Eni a Generali, da Leonardo a Enel.
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.