
Quotare l’arte in Borsa: perché non è un buon segno
Per la prima volta in Europa, anche le opere d'arte vengono quotate in Borsa. Una dimostrazione di quanto la finanza sia ormai pervasiva
Andrea BaranesPer la prima volta in Europa, anche le opere d'arte vengono quotate in Borsa. Una dimostrazione di quanto la finanza sia ormai pervasiva
Andrea BaranesUn’analisi di ESG Book indica come soltanto il 22% delle 500 più grandi aziende del mondo sia allineato ad oggi all’obiettivo degli 1,5 gradi
Irene GhalebIl tempo stringe per fermare la crisi climatica. Ma l’alleanza delle banche per il clima (NZBA) appare sempre più debole e controversa
Valentina NeriParafrasando il film l'Odio, per la Serie A l’importante non è andare a fondo, ma con quali fondi precipitare
Luca PisapiaCrescono i casi di utilizzo delle blockchain nell'ambito di iniziative umanitarie o ad impatto sociale. Ma non ci sono solo vantaggi
Josephine CondemiMentre l'Italia conta i danni delle alluvioni, la Francia soffre per la siccità. E i produttori di acqua minerale corrono ai ripari
Lorenzo TeclemeUn’analisi della società Axylia evidenzia i grandi limiti degli impegni assunti nell’ambito dell’iniziativa Science Based Targets
Ilaria GhalebL'Irlanda continua a incassare le tasse delle multinazionali in fuga dai loro Paesi d'origine. E pensa di alimentarci un fondo sovrano
Valentina NeriTorna Play, il Festival del gioco. Quest'anno presenti anche Valori.it e Fondazione Etica con i propri giochi di educazione finanziaria
Valori.itPer la Corte dei Conti Europea, la BCE ha intensificato gli sforzi per monitorare il rischio di credito bancario, ma ancora non basta
Valentina NeriAll'assemblea degli azionisti di Eni, Fondazione Finanza Etica ha rivolto domande ben precise. Ricevendo risposte a dir poco evasive
Valentina NeriCome ogni anno, le risposte di Leonardo agli azionisti appaiono insufficienti, elusive o tautologiche
Simone SilianiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.