
Lo Stato che batte le mafie: in 5 anni, 32 miliardi di sequestri e confische
I beni sottratti alle mafie valgono l'1,8% del Pil. La maggior parte è di Cosa Nostra. Poi 'ndrangheta e camorra. Ma ancora troppi sono inutilizzati
Rosy Battaglia
I beni sottratti alle mafie valgono l'1,8% del Pil. La maggior parte è di Cosa Nostra. Poi 'ndrangheta e camorra. Ma ancora troppi sono inutilizzati
Rosy Battaglia
Il Regno Unito targato Johnson: trattative difficili con la Ue sul libero scambio, promesse vaghe su standard sociali e ambientali, oppositori interni epurati, economia traballante
Andrea Giannotti
L'epidemia sta mettendo in ginocchio la Cina. E si propaga lungo le catene di fornitura. In Europa le più colpite saranno Germania e Italia
Nicola Borzi
La UE vuole abbandonarlo entro il 2050: ma le banche europee, nonostante la “svolta green”, finanziano ancora il 26% dei progetti per nuove centrali sporche
Gianluca De Feo
Un'indagine della Fondazione ISMU: maggiori del previsto gli abusi riscontrati sulle donne che giungono in Europa. Conoscere la situazione essenziale perché l'integrazione abbia successo
Emanuele Isonio
La Finanziaria 2020 ha confermato 474 milioni di agevolazioni per chi estrae petrolio e gas. Principali beneficiari: Eni ed Edison. Con buona pace dei propositi di decarbonizzazione
Rosy Battaglia
Gli investimenti, pubblici e privati, riguardano soprattutto 7 Stati europei (Italia inclusa). Se confermati, saranno una pietra tombale sulle speranze di una Ue "carbon neutral"
Emanuele Isonio
La riconversione del settore carbonifero impatterà su 500mila lavoratori europei. Cruciale le politiche di sostegno per le nuove fonti promesse da von der Leyen
Nicola Borzi
Il fondatore del colosso d'investimenti, Larry Fink scrive agli azionisti, promettendo azioni per il clima. Ma con cifre irrisorie rispetto agli investimenti nelle fossili
Andrea Barolini
L'esito dei bandi post Decreti Salvini conferma: le società for profit s'impadroniscono dell'accoglienza migranti. In FVG primo appalto in vista per la holding elvetica
Matteo Cavallito
Il super-poliziotto nigeriano Isaac Eke ritratta in aula le dichiarazioni da lui firmate e inviate nei mesi scorsi al Tribunale di Milano
Antonio Tricarico
Molte delle banche, fondi e assicurazioni presenti al Forum di Davos investono miliardi nelle fonti fossili. Greenpeace svela, numeri alla mano, l'ipocrisia dei loro manager
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.