
Clima. Da Google ai Koch, ecco chi sponsorizza i “negazionisti”
Il quotidiano britannico The Guardian scopre una serie di finanziamenti per i gruppi anti-clima. Dietro di loro una rete di interessi e contributi milionari
Matteo CavallitoIl quotidiano britannico The Guardian scopre una serie di finanziamenti per i gruppi anti-clima. Dietro di loro una rete di interessi e contributi milionari
Matteo CavallitoUn cileno su due ha una ricchezza media di $5mila, 1 su 10 di 760mila. E poi le pensioni private, un regalo di Pinochet
Matteo CavallitoSocietà danese leader nelle bioscienze per l'alimentazione, combatte lo spreco di cibo, i rifiuti e punta su donne, equità salariale ed energia verde
Corrado FontanaResponsabile di enormi disastri ambientali tra Australia e Indonesia eppure inserito nel FTSE4Good, uno dei principali indici ESG globali. Capita alla società thailandese PPT
Matteo CavallitoAbbandonare le fonti sporche per quelle pulite è possibile. L'esempio virtuoso di Erg. Una transizione in netto contrasto con le scelte di Eni
Matteo Cavallito ed Elisabetta TramontoAdesione agli scioperi del venerdì, economia circolare, scontro con Trump su tasse e aree protette: Patagonia fonda un modello di business ambientalista
Corrado FontanaI passi in avanti sono innegabili. Ma gli Stati europei hanno due anni per recepire le nuove norme. E dipende da come lo faranno
Nicola BorziLa tensione permanente tra i due colossi del Medio Oriente è una minaccia per un mondo troppo dipendente dal petrolio. Chi rischia di più? La Cina
Matteo CavallitoBen $44 miliardi in 6 anni concessi da società di investimento, banche e fondi pensione ai big dell'agribusiness in Amazzonia, Congo e Nuova Guinea
Corrado FontanaI due colossi mondiali si stanno scontrando sull'innovazione. Nell'intelligenza artificiale Pechino ha un grande vantaggio: la libertà assoluta nella raccolta dati
Matteo CavallitoJeremias dos Santos, rappresentante del popolo Mura, al Sinodo in Vaticano descrive come gli appetiti di allevatori e imprese minerarie stanno annientando la sua gente
José RochaRisveglio amaro per le esportazioni dei formaggi italiani. A soffrire, soprattutto i più piccoli. I falsi "parmesan" prosperano. E ora la ratifica dell'accordo non è scontata
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.