
Riciclaggio, i governi europei bocciano la blacklist della Commissione
I Paesi membri dell’Ue hanno respinto la lista nera anti-riciclaggio presentata dalla Commissione di Bruxelles. Che aveva incluso Arabia Saudita e Tunisia
Andrea BaroliniI Paesi membri dell’Ue hanno respinto la lista nera anti-riciclaggio presentata dalla Commissione di Bruxelles. Che aveva incluso Arabia Saudita e Tunisia
Andrea BaroliniIl Paese arabo, storico alleato statunitense, non può permettersi di essere inserita nella lista nera anti-riciclaggio dell’Unione europea. In gioco la sua transizione post-petrolifera
Andrea BaroliniIl money laundering vale dal 2 al 5% del Pil mondiale. La sovrafatturazione prospera. E ora l'attenzione si sposta su e-commerce e criptovalute
Matteo CavallitoDue inchieste negli Usa. Ma anche le indagini italiane, danesi, estoni e francesi. Lo scandalo Danske Bank invade i tribunali di tutto il mondo
Matteo CavallitoPer la prima volte il colosso minerario elvetico imporrà un tetto alla produzione di carbone. Un successo delle strategie dell'azionariato critico
Andrea BaroliniLa Caritas ambrosiana istituisce un fondo per gli esclusi dall'accoglienza a causa del "decreto Sicurezza". Coinvolgerà quasi 5mila migranti. «Un gesto nell'interesse delle nostre comunità»
Rosy BattagliaMentre i ragazzi scioperano per il clima, il Programma ONU sull'ambiente calcola: intervenire farà risparmiare miliardi e salverà milioni di vite umane
Corrado FontanaLa banca italiana è il principale finanziatore straniero di alcune miniere e centrali a carbone che stanno depauperano il territorio turco e affamando le popolazioni locali
Dino BuonaiutoL'analisi di Romolo Calcagno: i workers buyout sono un modello di impresa alternativo alla globalizzazione esasperata che ritorna all'economia territoriale. Ma servono strumenti finanziari adeguati
Corrado FontanaIl calcolo è dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Tra le malattie mentali più diffuse, ansia e depressione. Investire in prevenzione produrrebbe enormi vantaggi. Economici e sanitari
Corrado FontanaLe testimonianze di due alti dirigenti Eni al processo milanese mettono in luce una due diligence quantomeno sospetta sull’affare del maxigiacimento petrolifero in Nigeria
Luca ManesLe posizione oltranziste delle lobby del carbone criticate dai loro stessi membri. A partire da Shell e BHP Billiton. Una vittoria (anche) degli azionisti critici
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.