
I liberal-democratici inglesi: stop alle fossili quotate in Borsa
I Lib-Dem inglesi hanno proposto di vietare le nuove quotazioni in Borsa di società implicate nello sfruttamento di fonti fossili
Andrea BaroliniI Lib-Dem inglesi hanno proposto di vietare le nuove quotazioni in Borsa di società implicate nello sfruttamento di fonti fossili
Andrea BaroliniLa storia della scienza del clima è lunga più di un secolo. Eppure ancora oggi gli Stati faticano ad agire
Andrea BaroliniIl Prodotto interno lordo è un indicatore fuorviante, che cresce anche se alimentato da business estremamente nocivi per il clima
Andrea BaroliniCresce l'interesse per gli investimenti sostenibili. E con esso il rischio di greenwashing. Gli algoritmi possono aiutarci a individuarlo
Claudia VagoIntervista a François Gemenne, ricercatore in Scienze politiche presso l’università di Liegi, in Belgio, e docente a SciencePo a Parigi
Andrea BaroliniPrima della Cop21 di Parigi gli Stati hanno dovuto comunicare quali sarebbero stati i loro impegni in termini di riduzioni delle emissioni climalteranti
Claudia VagoBHP Billiton afferma di voler abbandonare petrolio e gas. Ma vende le attività alla Woodside Petroleum, con la quale punta a fondersi
Andrea BaroliniUn rapporto di Oil Change International conferma che, al di là delle parole, le banche centrali continuano a finanziare le fonti fossili
Giovanni PiacentiniNasce la “Net-Zero Banking Alliance” della quale fanno parte decine di banche di tutto il mondo (ma nessuna italiana)
Claudia VagoDi fronte ai costi per le catastrofi, le compagnie potrebbero aumentare i premi. E alcune rifiutano già di sottoscrivere assicurazioni
Andrea BaroliniAlcuni colossi della finanza vorrebbero comprare centrali a carbone e chiuderle entro 15 anni. Un'idea buona sulla carta ma che suscita dubbi
Andrea BaroliniLa strategia di alcuni istituti finanziari sta di fatto aiutando il regime antidemocratico della Bielorussia
Simone SilianiPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.