
La crisi climatica mette in ginocchio anche la coltivazione di banana
La crisi climatica minaccia la banana, il frutto più diffuso al mondo. Rischiano ambiente, economia e sicurezza alimentare di milioni di persone
Rita CantalinoLa crisi climatica minaccia la banana, il frutto più diffuso al mondo. Rischiano ambiente, economia e sicurezza alimentare di milioni di persone
Rita CantalinoIn piena ondata di caldo estremo, l’Europa propone più “flessibilità” sugli obiettivi climatici. In nome della competitività, anche a costo del Pianeta
Andrea BaroliniI cambiamenti climatici rendono le ondate di caldo sempre più letali. Uno studio internazionale parla di triplicazione della mortalità in Europa
Andrea Di TuriLa Sec smantella le norme sulla finanza sostenibile e rinuncia a regolare il greenwashing dei fondi Esg, sotto la pressione dei Repubblicani
Valentina NeriAumenta l’utilizzo di materiali riciclati, ma la fame di materie prime cresce più veloce. Così, l'economia circolare resta lontana
Andrea Di TuriL’innalzamento del livello del mare minaccia coste, città e cultura. Cause, scenari e soluzioni per affrontare uno dei rischi più concreti della crisi climatica
Luca LombrosoSecondo Pesticide Action Network il vino europeo, soprattutto quello prodotto dopo il 2021, è contaminato a livelli allarmanti da pesticidi
Luca PisapiaGli impatti della crisi climatica sull'agricoltura in Italia sono già visibili e molto gravi. Ci sono soluzioni possibili, manca la politica
Rita CantalinoBP, Chevron, Shell e altre grandi compagnie petrolifere sponsorizzano arte e cultura per proteggere i loro modelli di business fossili
Maurizio BongioanniNel nome della competitività, la Commissione europea ventila l’ipotesi di cancellare la direttiva sui green claims, a un passo dall’approvazione
Valentina NeriPer la prima volta il network delle banche centrali per la finanza green pubblica uno studio sugli scenari climatici di breve termine
Andrea Di TuriPer la prima volta uno studio scientifico, curato da massimi esperti di clima, spiega che la limitazione del riscaldamento a 1,5 gradi è ormai impossibile
Andrea BaroliniPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.