
Perché la finanza sostenibile interessa anche le imprese
L'Europa accelera sulla finanza sostenibile. Ma qual è l'impatto sulle imprese quotate? La risposta di Generali, Terna, Snam e A2A. Il rumoroso silenzio di altri
Corrado FontanaL'Europa accelera sulla finanza sostenibile. Ma qual è l'impatto sulle imprese quotate? La risposta di Generali, Terna, Snam e A2A. Il rumoroso silenzio di altri
Corrado FontanaC'è grossa crisi, la rubrica di Andrea Baranes che vi spiega perché dovete interessarvi di finanza. Prima che la finanza si interessi di voi
Andrea BaranesIntervista al direttore del servizio Copernicus di monitoraggio sui cambiamenti climatici dell’Ue: «I risultati concreti dipendono dalla politica»
Andrea BaroliniGli investimenti in gas e carbone contraddicono gli impegni alla transizione ecologica della principale energy utility italiana. Le critiche degli azionisti attivi in assemblea soci
Luca ManesNell'assemblea degli azionisti (a porte chiuse) centinaia le domande sul progetto di decarbonizzazione. Ambizioso ma al momento circondato da troppe incognite
Mauro MeggiolaroLe principali banche inglesi al centro di un paradosso: adottano restrizioni sul finanziamento alle fonti sporche ma foraggiano 163 GW di capacità per nuove centrali
Corrado FontanaIl Climate Action Summit del 23 settembre ha un solo obiettivo: spingere i governi ad adottare azioni concrete per attenuare la crisi climatica
Claudia VagoL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniIl colosso tedesco del carbone è nel mirino degli attivisti. Ma fondi e casse previdenziali private italiane lo finanziano ancora con 5,6 milioni di euro
Matteo Cavallito e Mauro MeggiolaroDalla Scandinavia alla Germania l’accoglienza dei rifugiati è affidata alle compagnie private. Aziende “familiari” che non amano fornire informazioni
Matteo CavallitoRe:Common e Valori vi guidano alla scoperta del grande e controverso intreccio che unisce finanza e fonti fossili. Tra relazioni pericolose e scelte responsabili
Antonio TricaricoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.