4 banche su 5 non rispettano i diritti umani. Il nuovo rapporto di BankTrack
Lloyds, Bank of America, Goldman Sachs e Société Générale ultime in classifica. Benino due italiane. La strada da fare è ancora lunga
Corrado FontanaLloyds, Bank of America, Goldman Sachs e Société Générale ultime in classifica. Benino due italiane. La strada da fare è ancora lunga
Corrado FontanaDopo Generali Unicredit: basta carbone! E petrolio e gas nell'Artico. E fracking. Peccato per gli 8.000 esuberi, soprattutto in Italia. L'ambiente ringrazia, i lavoratori meno
Elisabetta TramontoGli scienziati rivedono al rialzo le stime: triplica la popolazione mondiale minacciata dall'innalzamento dei mari nel 2100
Corrado FontanaCommissione, Parlamento e Consiglio Ue stanno decidendo cosa potrà essere definito sostenibile. Una partita che vale miliardi di euro. Che potrebbe chiudersi prima del previsto
Elisabetta TramontoNonostante la pioggia di critiche sui nuovi reattori EPR, con costi alle stelle e ritardi decennali, Parigi rassicura EDF: programma nucleare confermato
Andrea BaroliniPer Suv e Crossover le case automobilistiche "spingono" ancora i motori tradizionali. Le vendite aumentate almeno del 20%. Con buona pace della qualità dell'aria
Rosy BattagliaLe detrazioni per i pagamenti elettronici sono una falsa soluzione. Necessario invece consentire all'Agenzia delle Entrate di poter sfruttare al massimo le informazioni già esistenti
Alessandro SantoroBene l'attenzione sulle responsabilità delle banche contro il climate change. Ma i principi sono generici e non misurabili. Ogni banca potrà fare a modo suo
Isabella Alloisio e Simone SilianiRischi troppo elevati: il gigante statunitense Chubb è l'ultimo a scegliere di non assicurare più centrali a carbone. Scelta analoga per una ventina di altre società
Corrado FontanaSiamo al verde, ma il verde (l'ambiente) è nei nostri pensieri. Il Rapporto Coop evidenzia una maggiore consapevolezza per l'emergenza ambientale, anche nel carrello della spesa
Elisabetta TramontoL’istituto IEEFA ha calcolato l’immensa perdita patita dal fondo statunitense a causa della scelta di continuare ad investire sulle fonti fossili
Andrea BaroliniLa BCE è pronta a una nuova fase espansiva. Una strategia consolidata ma non esente da critiche. Come dimostra il caso del Giappone
Matteo CavallitoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.