
Perché la finanza sostenibile interessa anche le imprese
L'Europa accelera sulla finanza sostenibile. Ma qual è l'impatto sulle imprese quotate? La risposta di Generali, Terna, Snam e A2A. Il rumoroso silenzio di altri
Corrado FontanaL'Europa accelera sulla finanza sostenibile. Ma qual è l'impatto sulle imprese quotate? La risposta di Generali, Terna, Snam e A2A. Il rumoroso silenzio di altri
Corrado FontanaAgricoltura, Pac, biologico, sostenibilità ambientale e climatica. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio
Corrado FontanaNell'Artico sempre meno ghiacciato tanto pesce che interessa a molti. Un accordo storico che tutela parte delle sue acque è bloccato da un solo Paese
Corrado FontanaIl permafrost è il suolo ghiacciato che copre il 25% delle terre dell’emisfero settentrionale. Oggi è a rischio. E con esso industrie e intere città
Andrea BaroliniEnnesima prova della crisi climatica: dal 1960, in due terzi delle province europee le temperature sono cresciute di 2 gradi, con picchi di 5 °C
Lorenzo Ferrari e Ornaldo GjergjiA spiegarlo è uno studio cinese. Secondo il quale, al contrario, rispettando l'Accordo di Parigi guadagneremmo fino a 422mila miliardi
Andrea BaroliniL'Organizzazione meteorologica mondiale sul global warming: ecco i suoi effetti su territori, atmosfera, salute, acque, eventi meteo
Marco TalluriLa Società di Medicina Ambientale e le università di Bologna e Bari hanno analizzato la correlazione tra PM10 e diffusione del coronavirus. Con risultati sorprendenti
Andrea BaroliniSecondo i dati del servizio Copernicus la temperatura in media, nel Vecchio Continente, è risultata di ben 3,4 gradi superiore alla media del periodo 1981-2010
Andrea BaroliniIl riscaldamento globale ha messo fuori gioco i derivati sulle precipitazioni. La Borsa di Chicago non li scambia dal 2015. Le assicurazioni resistono ma costano troppo
Nicola BorziLa mancanza di innevamento in Francia sta imponendo scelte drastiche: alcuni comprensori chiudono. Altri s'inventano "ponti aerei" dalle cime dei monti. Qualcuno cerca di adattarsi ai cambiamenti
Andrea BaroliniGhiacciai alpini in ritirata. Lo certificano immagini e rilievi dei glaciologi. E sul Presena, l'università di Trento sperimenta dei teli geotessili per frenare il fenomeno
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.