La febbre del pianeta? Già troppo alta. Ecco il rapporto IPCC
Pubblicato il rapporto speciale degli scienziati sul clima: temperatura terrestre già cresciuta di un grado. I mari destinati a salire di un metro
Andrea Di StefanoPubblicato il rapporto speciale degli scienziati sul clima: temperatura terrestre già cresciuta di un grado. I mari destinati a salire di un metro
Andrea Di StefanoTrapelate alcune delle conclusioni del rapporto speciale del Gruppo intergovernativo sul climate change: il mondo è in una traiettoria che porterebbe alla catastrofe climatica
Andrea BaroliniMolti grandi marchi si riforniscono ancora da chi sfrutta lavoratori e brucia foreste: tra loro, Colgate, Nestlé, Pepsi, L'Oreal, Kellogg's. Caso virtuoso: Ferrero
Corrado FontanaNel 2013 Valori usciva con il dossier sui veleni dell'ILVA che vi riproponiamo. Nel 2018 Valori denuncia la "nuova" politica che non cambia una virgola.
Corrado FontanaUno studio della Global Commission on the Economy and Climate ha quantificato i vantaggi economici e sociali della salvaguardia del clima.
Andrea BaroliniAutorità e ong preoccupate per le possibili conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana della maxi-fuga di salmoni trattati con il florfenicol.
Andrea BaroliniIl direttore generale dell'Ispra: le differenze tra regioni nei controlli creano un dumping industriale che fa aprire imprese sporche dove ci sono meno verifiche
Rosy BattagliaL'Italia conta 620mila episodi franosi. Un danno economico da decine di miliardi di euro. Il nuovo governo intanto ha abolito le strutture di missione
Rosy BattagliaAccolto un ricorso presentato da ecologisti e cittadini contro l’oleodotto Keystone XL. Il governo Usa dovrà rivalutare l’impatto ambientale. Uno smacco per Trump
Andrea BaroliniIl ministro per la Transizione energetica si è dimesso con parole durissime. «Basta prendermi in giro». Dal nucleare al glifosato. Fino alla questione della caccia
Andrea BaroliniNel 2017 le imprese italiane hanno investito 1,412 miliardi in azioni di CSR. Lo rivela l'ultimo Rapporto dell’Osservatorio Socialis-Ixé
Elisabetta TramontoL'Enea aggiorna la mappa delle aree costiere a rischio inondazioni. 37 comuni potrebbero finire sott’acqua entro la fine del secolo
Elisabetta TramontoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.