Detassare i ricchi non conviene. La lezione della Francia di Macron
Dal 2018 la Francia di Macron ha eliminato un prelievo sui cittadini più ricchi. A distanza di tre anni, ecco i risultati
Andrea BaroliniDal 2018 la Francia di Macron ha eliminato un prelievo sui cittadini più ricchi. A distanza di tre anni, ecco i risultati
Andrea BaroliniAgricoltura, Pac, biologico, sostenibilità ambientale e climatica. Intervista a Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio
Corrado FontanaL'europarlamentare dei verdi accoglie con entusiasmo la notizia: «Sarà uno strumento contro il dumping fiscale e la criminalità finanziaria»
Mauro Meggiolaro e Elisabetta Tramonto500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili
Corrado FontanaCompagnie aeree, fondi d'investimento, case farmaceutiche, colossi dell'agroalimentare. Così il Covid-19 sta trasformando l'economia
Ludovic Dupin e Marina Fabre, NovethicUn rapporto di Greenpeace Italia denuncia la spesa mondiale e nazionale per la conservazione e la manutenzione testate nucleari pronte all'uso
Corrado FontanaL’ultimo rapporto del Tax Justice Network indica in 427 miliardi di dollari le perdite patite ogni anno dagli stati per evasione e elusione fiscale
Andrea BaroliniLa riforma fiscale è stata un pilastro della campagna elettorale di Joe Biden: le tasse per uscire dalla crisi da coronavirus
Elisabetta TramontoDue rapporti di Nomisma analizzano il comparto dell'agrifood. Evidenti i danni da Covid, ma anche la modifica delle scelte di consumo: sempre più sostenibili
Vittoria MamertiIl gigante americano favorirebbe i propri prodotti a discapito di quelli degli altri venditori sulla stessa piattaforma. Per la Ue distorce la concorrenza
Claudia VagoL'intervento di padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, alla presentazione dell'Economia di Francesco
Padre Enzo Fortunato"The Economy of Francesco", evento voluto da papa Francesco per dare un'anima all'economia, prende vita dal 19 al 21 novembre. Ad Assisi e in 120 Paesi.
Rosy BattagliaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.