
Il riscatto di Taranto: l’ecodidattica in aiuto della scuola digitale
Scuola a distanza, collaborativa e strumenti digitali. Così si formano gli studenti su cambiamento climatico e sostenibilità
Rosy BattagliaScuola a distanza, collaborativa e strumenti digitali. Così si formano gli studenti su cambiamento climatico e sostenibilità
Rosy BattagliaIn Italia se ne contano oltre 500, convenzionate con 2mila strutture sanitarie. Ma sono ancora meno sviluppate che altrove. Eppure possono rappresentare un'alternativa al privato profit
Nicola Borzi ed Emanuele IsonioDal bio all'impresa sociale. Così la Valle del Marro resiste al coronavirus e alle ‘ndrine. «Per cambiare la Calabria bisogna restare»
Rosy BattagliaL'approccio "alternativo" risolve molti limiti delle coltivazioni industriali ed è più resiliente nelle crisi. L'università di Firenze rivela: dove si pratica, i contagi calano del 60%
Corrado FontanaDa decenni la sanità francese si basa su una cooperazione tra pubblico e privato. Al centro, le “mutuelles”, società senza scopo di lucro
Andrea BaroliniIl settore privato, nel 2018 ha fattutato quasi 24 miliardi. I soggetti profit dilagano. Per il non profit, che occupa 812mila persone, nodo finanziamenti a medio-lungo termine
Nicola BorziDalla ristorazione alla agricoltura sociale hi-tech. Così una cooperativa campana rilancia e tutela i territori sequestrati alla Camorra
Rosy BattagliaBarbetta (Università Cattolica): «Il terzo settore? Non deve appiattirsi al rapporto con la PA. E lo Stato non deve considerarlo fornitore di servizi low cost»
Matteo CavallitoDiego Moratti (Rete economia solidale): il lockdown ha imposto un ripensamento delle abitudini. Molti si stanno avvicinando al mondo del consumo critico. Un'opportunità da sfruttare
Corrado FontanaContro il coronavirus agricoltura e servizi di cura, agroittica e ristorazione e smart working: lezione di resilienza e rilancio dalle coop
Corrado FontanaIn Italia opera un mondo di reti non profit: dal gigante Federsolidarietà (7,4 miliardi di fatturato), alle realtà sovraregionali di Anffas, La Nostra Famiglia e Universiis
Nicola BorziDa 150 anni, l'Onaosi garantisce servizi e istruzione ai figli dei sanitari italiani morti. Un esempio dei vantaggi del mutuo aiuto, rivalutato con l'emergenza Covid-19
Emanuele IsonioPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.