
Land grabbing, i padroni della terra allungano le mani
Presentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento
Maurizio BongioanniPresentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento
Maurizio BongioanniSecondo quanto rivelato dalla presidentessa di una Ong francese, in meno di due anni è stata comprata una superficie pari ad oltre 11 volte il territorio italiano.
Andrea BaroliniOrmai se ne parla correntemente anche da noi: milioni di ettari di terra agricola vengono quotidianamente strappati ai piccoli produttori locali in Africa, Asia e America Latina ad ...
Giulia Franchi - Re:CommonFondi pensione, banche, multinazionali e perfino il governo olandese sono coinvolti in una nuova ondata di land e water grabbing nel mondo. Una ricerca condotta da un gruppo ...
Claudia VagoCosa ci lasciano vent'anni di land grabbing? Di corsa speculativa alla terra? Deforestazione senza garantire cibo e lavoro. E l'anonimato degli investitori nei paradisi fiscali
Corrado FontanaGli indigeni sono, spesso, le prime vittime dei cambiamenti climatici. Ma anche di strumenti e progetti che dovrebbero contribuire a mitigarli
Alessandro LongoIl neonato Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha suscitato reazioni ironiche. Eppure quello di "sovranità alimentare" è un concetto molto serio
Josephine CondemiBanche e grandi aziende multinazionali non riescono a fermare il sostegno diretto e indiretto a deforestazione e violazioni dei diritti umani
Claudia VagoLa Commissione europea potrebbe classificare come “verdi” gli investimenti nel gas. Il che vanificherebbe gli impegni sul clima.
Andrea BaroliniNel Brasile di Bolsonaro la deforestazione avanza ancora. Un report fa i nomi dei finanziatori e delle imprese responsabili, tra miniere, energia e agroindustria
Corrado FontanaL'esempio di una donna che ha lottato per la sostenibilità e un mondo diverso
Rosy BattagliaSi apre e cresce il mercato dei sostituti vegetali della carne da allevamenti. Tra 10 anni potremmo avere al supermercato quella coltivata da cellule staminali
Corrado FontanaPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.