
Land grabbing e colonialismo alimentare, le nuove armi dei potenti
Il sesto rapporto "I padroni della terra" di Focsiv analizza il fenomeno del land grabbing nel mondo e le sue conseguenze sulle comunità locali
Caterina OrsenigoIl sesto rapporto "I padroni della terra" di Focsiv analizza il fenomeno del land grabbing nel mondo e le sue conseguenze sulle comunità locali
Caterina OrsenigoPresentato il quinto rapporto Focsiv sul land grabbing, ovvero l'accaparramento delle terre. Un fenomeno in continuo peggioramento
Maurizio BongioanniSecondo quanto rivelato dalla presidentessa di una Ong francese, in meno di due anni è stata comprata una superficie pari ad oltre 11 volte il territorio italiano.
Andrea BaroliniOrmai se ne parla correntemente anche da noi: milioni di ettari di terra agricola vengono quotidianamente strappati ai piccoli produttori locali in Africa, Asia e America Latina ad ...
Giulia Franchi - Re:CommonUn'inchiesta giornalistica internazionale alza il velo sull'accaparramento di terre per produrre energia eolica in Brasile
Andrea Di TuriFondi pensione, banche, multinazionali e perfino il governo olandese sono coinvolti in una nuova ondata di land e water grabbing nel mondo. Una ricerca condotta da un gruppo ...
Claudia VagoCosa ci lasciano vent'anni di land grabbing? Di corsa speculativa alla terra? Deforestazione senza garantire cibo e lavoro. E l'anonimato degli investitori nei paradisi fiscali
Corrado FontanaL’avocado è un simbolo di benessere alimentare, ma la sua produzione spesso comporta un impatto devastante su ambiente e comunità locali
Maurizio BongioanniDall’Emilia-Romagna fino in Madagascar per i carbon credit. Irpimedia racconta la storia del progetto di Tozzi Green
Lova Andrianaivomanana, Sara Manisera, Daniela Sala395 miliardi di dollari da fine 2015 in poi: è il totale dei prestiti erogati dalle grandi banche ai settori più a rischio di deforestazione
Valentina NeriScarse garanzie, dati manipolati: il programma Better Cotton, scelto dai grandi nomi del fast fashion, è nell’occhio del ciclone
Valentina NeriGli indigeni sono, spesso, le prime vittime dei cambiamenti climatici. Ma anche di strumenti e progetti che dovrebbero contribuire a mitigarli
Alessandro LongoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.