Addio al carbone, da Intesa Sanpaolo una svolta a metà
La banca torinese approva una policy più restrittiva per i finanziamenti alle fonti fossili. Un passo in avanti. Ma rimangono ancora parecchi punti oscuri
Luca ManesLa banca torinese approva una policy più restrittiva per i finanziamenti alle fonti fossili. Un passo in avanti. Ma rimangono ancora parecchi punti oscuri
Luca ManesLiquidazione e Ricapitalizzazione, non-performing e good bank. La cronaca è nota ma nel migliore dei casi lacunosa, nel peggiore compiacente.
Alessandro FatigatiMentre ING, importante istituto bancario olandese, cede la sua parte di finanziamento del contestatissimo progetto americano di oleodotto e gasdotto denominato Dakota Access Pipeline (DAPL), la maggiore banca ...
Corrado FontanaIncurante delle proteste provenienti da tutto il mondo, Donald Trump ha autorizzato la costruzione del Dakota Access Pipeline, un oleodotto di 1900 chilometri che trasporterà petrolio dal Dakota fino ...
Claudia VagoUn rapporto di 18 Ong denuncia 12 mega-opere che potrebbero vanificare gli sforzi della comunità internazionale nel tentativo di salvare il clima
Andrea BaroliniUn team di 24 Ong ha creato uno strumento per vagliare gli investimenti nel carbone di 214 banche. Promossa la policy di Unicredit. Bocciate Intesa e Generali
Luca ManesFCA Group ha in cassa 18,5 miliardi ma salda fornitori e rivenditori chiedendo 6,3 miliardi a Intesa Sanpaolo. Il decreto liquidità non impedirà un maxidividendo da 5,5 miliardi
Nicola BorziUn nuovo studio Re:Common analizza le esposizioni delle banche italiane sull'industria fossile. La finanza è il terzo fattore di emissioni di CO2 del Paese
Simone OgnoMolti Paesi del continente fanno i conti con un debito estero sempre più oneroso. Pechino non fa sconti. Il mercato vanta crediti per $115 miliardi
Matteo CavallitoL'Accordo di Parigi sul clima può attendere: 35 grandi istituti di credito, nonostante i proclami pubblici, proseguono a foraggiare la filiera delle fossili
Corrado FontanaLa popolazione di Tuzla protesta contro i lavori di ampliamento dell'imponente centrale a carbone da 715 megawatt. Tra i finanziatori del megaprogetto anche Intesa San Paolo
Elena GerebizzaCatene distributive bloccate col rischio di stop produttivi, calo della spesa turistica per 4,5 miliardi, blocco della moda: così 2019-nCoV mette in crisi l’economia italiana
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.