Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
Coltivare senza pesticidi e fertilizzanti di sintesi, rispettando la terra e la salute.
L’agricoltura biologica è un sistema di produzione che tutela la salute delle persone, dell’ambiente e degli ecosistemi, escludendo l’uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi, organismi geneticamente modificati (Ogm) e altre sostanze artificiali impiegate nell’agricoltura intensiva. Si basa su pratiche naturali come la rotazione delle colture, il mantenimento della fertilità biologica del suolo, il benessere animale e l’equilibrio tra biodiversità e produzione agricola.
In Europa è regolata dal Regolamento (Ue) 2018/848 e successive modifiche, che stabilisce criteri rigorosi per la produzione, l’etichettatura e la trasformazione. Solo gli operatori che rispettano queste norme e superano controlli periodici indipendenti possono utilizzare il termine “biologico” e il logo europeo sulle proprie etichette.
Per la finanza etica, l’agricoltura biologica rappresenta un modello di produzione sostenibile, equo e trasparente, capace di tutelare l’ambiente, i lavoratori e i consumatori, e di promuovere un sistema alimentare più resiliente.