Dumping

Dumping

Vendere sottocosto per eliminare la concorrenza: una pratica sleale e dannosa.

Il dumping è la pratica di vendere un prodotto all’estero a un prezzo molto più basso di quello reale, spesso inferiore ai costi di produzione, per conquistare quote di mercato ed eliminare i concorrenti locali.

Spesso è possibile perché si sfruttano i lavoratori, si inquinano i territori o si ricevono sussidi pubblici.

Per la finanza etica, il dumping è una forma di concorrenza sleale che danneggia le economie locali e diritti fondamentali. È l’opposto del commercio equo e della responsabilità d’impresa.