Organizzazione non governativa (Ong)

Organizzazione non governativa (Ong)

Soggetti privati non profit che operano con finalità di solidarietà sociale nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Le Organizzazioni non governative (Ong) sono soggetti privati non profit che operano con finalità di solidarietà sociale nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Riconosciute in Italia dalla legge n. 49 del 1987, le Ong realizzano programmi a breve e medio periodo nei Paesi in via di sviluppo; si occupano della selezione, formazione e impiego dei volontari in servizio civile; conducono attività di formazione in loco di cittadini dei Paesi in via di sviluppo; esercitano attività di informazione e di educazione allo sviluppo.

Le Ong devono ottenere dal ministero degli Esteri un “riconoscimento di idoneità” necessario per accedere al finanziamento pubblico. Dal punto di vista fiscale, sono riconosciute come Onlus di diritto.

Per la finanza etica, le Ong sono partner fondamentali per costruire un’economia globale giusta e solidale, da sostenere con risorse, fiducia e trasparenza.

Per approfondire si veda: Legge n. 49/87 in Sara Rago, Ruggero Villani, “Glossario dell’Economia Sociale”, Regione Emilia Romagna – Assessorato alle Politiche Sociali, 2014