Hedge fund mai così ricchi: 3.800 miliardi di dollari per speculare
Secondo i dati di Hedge Fund Research, i fondi d’investimento speculativi hanno raggiunto un record in termini di capitali a disposizione
Pronti a scommettere su qualsiasi asset e, soprattutto, ricchissimi. La fotografia degli hedge fund, i fondi d’investimento speculativi, fornita da Hedge Fund Research (HFR) non lascia spazio a dubbi. Tali strutture finanziarie dominano sempre più i mercati mondiali. I capitali a loro disposizione sono infatti arrivati ad un record di 3.800 miliardi di dollari.
In 30 anni centuplicato il valore degli asset in mano agli hedge fund
Il dato è riferito alla fine dello scorso mese di marzo. E rappresenta l’apice di una crescita esponenziale che è stata registrata nel corso degli ultimi trent’anni. Il valore degli asset in possesso degli hedge fund è infatti centuplicato nel corso del periodo.

Ciò equivale ad un’enorme “forza” sui mercati finanziari ma anche nell’economia reale. I titoli in possesso dei fondi speculativi consentono infatti a questi ultimi di esercitare pressioni (nonché diritti di voto nel corso delle assemblee degli azionisti) sui management delle aziende. Influenzando le loro scelte e i loro business.
Le manovre anti-crisi hanno avvantaggiato anche i fondi speculativi
Ad avvantaggiare gli hedge fund, secondo HFR, sono state soprattuto le politiche adottate nel corso delle crisi. Quella finanziaria prima e poi quella provocata dalla pandemia. Al fine di rilanciare le economie, infatti, sono state iniettate enormi quantità di denaro. E buona parte di questa immensa mole di liquidità è stata “intercettata” dal mondo della finanza.
I tassi ai minimi storici hanno poi invogliato i fondi a chiedere prestiti alle banche, allo scopo di accrescere i loro prodotti. Secondo quanto riferito dal quotidiano economico francese Les Echos, «per un dollaro depositato come garanzia, agli hedge fund vengono concessi anche 6 o 7 dollari».
Un mercato dominato da “posizioni corte” e volatilità
Il presidente di HFR Kenneth Heinz ha sottolineato come a dominare il mercato siano la volatilità delle criptovalute e le cosiddette “posizioni corte”. Come nel caso della vicenda che ha visto protagonista GameStop.
La rubrica

GameStop, ma il gioco non si ferma
C’è grossa crisi, la rubrica di Andrea Baranes che vi spiega perché dovete interessarvi di finanza. Prima che la finanza si interessi di voi
I rischi, insomma, sono dietro l’angolo. Prova ne è anche il fatto che esistono oltre 10mila fondi hedge nel mondo (molti dei quali con sede negli Stati Uniti). In media, negli ultimi anni, è maggiore il numero di quelli che falliscono rispetto a quelli che vengono creati.