
Va tutto molto, molto bene. Anche troppo
“Con il termine bolla speculativa si definisce il sentiero esplosivo che si forma nel prezzo di un bene e che lo porta, progressivamente sempre più distante dai valori ...
Andrea Baranes“Con il termine bolla speculativa si definisce il sentiero esplosivo che si forma nel prezzo di un bene e che lo porta, progressivamente sempre più distante dai valori ...
Andrea BaranesL'organizzazione non governativa giudica poco vincolanti le dichiarazioni dei dirigenti della compagnia petrolifera inglese, e lancia un appello affinché essa si ritiri volontariamente dal parco di Virunga.
Andrea BaroliniDecine di fondi speculativi ritengono di essere danneggiati dalla soppressione degli aiuti pubblici o dalle ristrutturazioni dei debiti sovrani praticate in Europa. In nome della protezione degli investimenti ...
Claudia VagoNessun settore ha fatto pressione sulla Commissione Europea nella fase preparatoria dei negoziati tra Unione europea e Stati Uniti sul TTIP come il settore agricolo, secondo dati pubblicati ...
Claudia VagoSecondo l'Observatoire des multinationales francese, la maxi-emissione di obbligazioni presentate come "green" servirebbe per finanziare progetti rischiosi per l'ambiente nella foresta amazzonica.
Andrea Barolini“Al termine di ogni pezzo dovresti suggerire anche un buon antidepressivo”, ci scrive Antonio. In effetti le notizie di #bassafinanza parlano quasi sempre di un mondo in rovina, ...
Mauro MeggiolaroL'agenzia delle Nazioni Unite ha spiegato che gli elefanti restano una specie a rischio e che in alcune aree africane si potrebbe arrivare in breve all'estinzione totale.
Andrea BaroliniBuy buy Europe è una webserie in cinque episodi che racconta chi vince e chi perde nella crisi dell’euro. Doveva essere una festa. Invece 11 anni dopo il lancio ...
Claudia VagoI tassi di mercato sono sempre più bassi e continua la fame di rendimenti, che trasforma anche i più innocui risparmiatori della porta accanto in belve insaziabili. I ...
Mauro MeggiolaroLa Commissione europea dovrebbe introdurre una normativa vincolante. Ma il Regno Unito, al contrario, vorrebbe regole meno dure per le imprese.
Andrea BaroliniSecondo la Corte dei Conti transalpina la scelta di prolungare la vita alle vecchie centrali pesa sui costi di produzione, e conseguentemente sulle tariffe per i consumatori.
Andrea BaroliniPochi, pochissimi giornalisti ed economisti hanno suonato l’allarme prima che scoppiasse la crisi finanziaria nel 2007. I mercati erano pieni di salsicce avariate ma gli utili delle banche ...
Mauro MeggiolaroPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.