
Ogm: ritorno evitato all’ultimo voto
Vietati in Italia, gli Ogm potevano essere riammessi (in altra forma) con tre decreti al voto. Vittoria per ambientalisti e associazioni dell'agricoltura bio e contadina
Corrado FontanaVietati in Italia, gli Ogm potevano essere riammessi (in altra forma) con tre decreti al voto. Vittoria per ambientalisti e associazioni dell'agricoltura bio e contadina
Corrado FontanaNelle straordinarie immagini di Greenpeace quasi 20 anni di deforestazione che avanza e distrugge la foresta pluviale in Amazzonia. Nessuno ferma i giganti dell'agribusiness
Corrado FontanaLa lunga protesta di milioni di contadini indiani è paradigma di una cattiva globalizzazione. Danni al clima, suicidi, fino allo spettro dell'agroindustria predatoria
Corrado FontanaDa un'impresa di Prato lo sviluppo open source che rende autonome le comunità locali in Africa, grazie alla luce elettrica e all'agricoltura idroponica
Corrado FontanaLa Controfinanziaria della campagna Sbilanciamoci!: come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente
Campagna Sbilanciamoci!500 miliardi tra Recovery Fund e Politica agricola comune. Il coronavirus è l'occasione per adottare modelli di sviluppo e agricoltura più equi, green e meno vulnerabili
Corrado FontanaDue studi analizzano la capacità dei due Paesi di riconvertire i sistemi produttivi per la neutralità climatica. In palio anche più Pil e nuovi occupati
Massimiliano LeprattiSi apre e cresce il mercato dei sostituti vegetali della carne da allevamenti. Tra 10 anni potremmo avere al supermercato quella coltivata da cellule staminali
Corrado FontanaGli allevamenti intensivi italiani stanno consumando troppe risorse naturali. Un dato allarmante per un settore in cui domanda e offerta sono in decrescita
Vittoria MamertiLa pandemia da Covid-19 non ferma Terra Madre Salone del Gusto. Che, anzi, rilancia
Valori.itIl Covid gela i produttori equosolidali: attesi 380 milioni di dollari di danni. Il G20 tace, i fondi di sostegno non basteranno
Corrado FontanaGli stanziamenti ambientali per 550 miliardi decisi al vertice Ue sul bilancio valgono solo un quarto dei fondi necessari a rispettare gli impegni per il 2030
Nicola BorziPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.