
Per salvarci dai cambiamenti climatici serve anche la finanza
Mobilitare il mondo della finanza è imprescindibile per adattarsi ai cambiamenti climatici e per garantire la transizione ecologica
Andrea BaroliniMobilitare il mondo della finanza è imprescindibile per adattarsi ai cambiamenti climatici e per garantire la transizione ecologica
Andrea BaroliniLa scoperta del fenomeno del riscaldamento globale non è affatto recente
Valori.itDi fronte ai costi per le catastrofi, le compagnie potrebbero aumentare i premi. E alcune rifiutano già di sottoscrivere assicurazioni
Andrea BaroliniUn'analisi su 100mila comuni d'Europa per osservare l'impatto del riscaldamento globale a livello locale
OBC Transeuropa/Sheldon.studioTra le più gravi conseguenze dei cambiamenti climatici c'è la risalita del livello dei mari
Andrea BaroliniEnergia, trasporti, riscaldamento globale. E gli intrecci con la finanza. Ogni settimana il punto sui cambiamenti climatici firmato da Andrea Barolini
Andrea BaroliniDenaro, Pil e business L’Artico rappresenta una sorta di banco di prova. Dalle scelte che assumeremo lì, dipenderà il futuro del mondo.
Andrea BaroliniDenaro, Pil e business. L’Artico rappresenta una sorta di banco di prova. Dalle scelte che assumeremo lì, dipenderà il futuro del mondo.
Durata: 11:43Gli stanziamenti ambientali per 550 miliardi decisi al vertice Ue sul bilancio valgono solo un quarto dei fondi necessari a rispettare gli impegni per il 2030
Nicola BorziCoinvolto dal fenomeno il 20% delle terre emerse. Il bacino del Mediterraneo è fra le aree più coinvolte, insieme ad Africa subtropicale e Asia
Andrea BaroliniGli impatti fisici dei cambiamenti climatici sono impossibili da ignorare, ma gli esperti sono preoccupati da un’altra conseguenza di tale crisi: lo stress
Claudia VagoPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.