Così gli italiani si indebitano per la laurea
Per la laurea dei propri figli le famiglie italiane hanno accumulato debiti per 7 miliardi. Pesano le tasse universitarie, gli alloggi e i trasporti
Nicola BorziPer la laurea dei propri figli le famiglie italiane hanno accumulato debiti per 7 miliardi. Pesano le tasse universitarie, gli alloggi e i trasporti
Nicola BorziContrastare la dispersione scolastica è essenziale per il futuro del Paese: altrimenti avremo cittadini incapaci di partecipare criticamente alla vita pubblica. E ne risentirà anche l'economia
Marco Rossi DoriaLa BCE è pronta a una nuova fase espansiva. Una strategia consolidata ma non esente da critiche. Come dimostra il caso del Giappone
Matteo CavallitoL'euro ha enormi difetti, ma uscirne sarebbe peggio. Bisognerebbe riformarlo, con nuovi meccanismi di funzionamento, strumenti cooperativi tra i Paesi e monete complementari, fatte bene
Massimo AmatoFinance Watch: «Sempre più prestiti per far fronte a difficoltà finanziarie. Le fasce più deboli rischiano la spirale del debito». Attesa per la Direttiva europea
Matteo CavallitoIl gruppo sarà "egemonizzato" dalla Nigeria. Gli aderenti avranno i loro "parametri" per far convergere le economie: compreso il tetto al 3% del rapporto deficit-Pil
Andrea BaroliniDietro l'elezione di Qu Dongyu a DG della FAO almeno 143 miliardi di dollari di prestiti e 76,5 miliardi di dollari di contratti ad aziende in Africa.
Corrado FontanaLo sostiene Massimo Amato, docente della Bocconi. Spiega perché i minibot non sono monete complementari, né una soluzione efficace al problema dei debiti della PA
Elisabetta TramontoI credenti mettono in comune i beni, i correntisti affidano alle banche i risparmi. Alla base la fiducia: un capitale da rinnovare. Ecco 3 proposte
Herbert AndersIl ruolo delle Banche centrali nelle crisi finanziarie. La crisi post-Lehman, quella dei debiti sovrani e gli strumenti messi in campo da Francoforte
Nicola BorziIl 13° Rapporto sullo Stato sociale denuncia: le prestazioni di welfare fornite da contratti e aziende stanno accrescendo le iniquità. A soffrirne, i cittadini meno tutelati
Emanuele IsonioIn una lettera aperta, Banca etica difende l'operato di Via Nazionale: attenzione alle critiche se non accompagnate da proposte
Andrea TracanzanPer proseguire, inserisci l'indirizzo e-mail utilizzato per la registrazione del tuo account.